La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dal gruppo sarpiano e il trasferimento a Roma di fra Fulgenzio Manfredi, che pagherà di cordiali e illuminanti colloqui, ma mi ha anche consentito di attingere ai suoi studi ancora inediti. Il mio debito verso di lui è anche maggiore diquanto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] al "16 marzo 1963, data del trasferimento all'Enel della […] impresa elettrica e cioè degli impianti, del personale, degli archivi e diquanto altro afferente alla impresa stessa". Nessun "senso di mortificazione" dunque, ma una "profonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di comportamenti aggregati relativamente persistenti nel tempo attraverso processi ditrasferimentodi ricchezza fra coorti demografiche e all’interno di salariale si era rimessa in moto nel 1963: ne era meno facile diquanto sia talvolta apparso ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] e il trasferimentodi carica tra il solido e le molecole dell’ambiente esterno. Nel caso di un solido reale (tridimensionale) le cose sono più complicate, anche perché intervengono vari altri fattori. A causa dell’energia associata al moto dell ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] il moto dell'a. sul suolo.
L'utilizzo dell'acqua
Il corretto sfruttamento delle risorse idriche, accanto alla valutazione della loro disponibilità e delle possibilità di utilizzo, richiede la conoscenza, nella maniera più attendibile, della quantità ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era 'trasferimentodi potere', espressione che aveva il significato più limitato e specifico di cessazione della del proletariato urbano, i quali chiedono maggiore flessibilità diquanta possano essere disposti a offrire magistrati il cui operato ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] nazionale attraverso la concentrazione di una grande quantitàdi risorse e di funzioni nella capitale. In Germania, la Corte costituzionale ha sede a Karlsruhe e la Banca centrale a Francoforte. Inoltre il trasferimento della capitale a Berlino ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] solo per quanto riguarda gli oscillatori) che è opportuno, anche in questa stringata sintesi, cercare di svilupparla ulteriormente (v. fig. 23).
Consideriamo un amplificatore, caratterizzato per semplicità da una sola funzione ditrasferimento A che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] risulta assai meno "imperfetta" diquanto non lo fosse la Venezia di alcune migliaia di cernide e al trasferimentodi un numero più o meno equivalente di preparare il terreno ad un rilancio del moto riformatore in campo ecclesiastico. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] che schedano i trasferimentidi terre fra un rifacimento d'estimo e l'altro (122), si constata nel caso di Castelbaldo fra il , e conferma la necessità imprescindibile di muoversi, per cogliere il senso diquanto accade, su un arco cronologico ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...