Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolato della Lunigiana e l’insurrezione dei alcune riforme (trasferimentodi intere famiglie di contadini lorenesi PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche di origine straniera); quantità consistenti di popolazione romana si sono trasferite nei comuni vicini; inoltre, la presenza nella provincia di Roma di aree attrattive sotto il profilo ambientale, di infrastrutture spesso di buon livello, di un ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] il moto dell'a. sul suolo.
L'utilizzo dell'acqua
Il corretto sfruttamento delle risorse idriche, accanto alla valutazione della loro disponibilità e delle possibilità di utilizzo, richiede la conoscenza, nella maniera più attendibile, della quantità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] assai più gestito dagli Stati diquanto avvenisse negli Stati Uniti o di grandissima innovazione; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e dipendente. Il mototrasferimento della Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] il batitermografo classico, in quanto l'esecuzione dei sondaggi di temperatura avviene con la nave in moto a qualunque velocità e nutrono degli erbivori) costituiscono solo un trasferimentodi sostanza organica o di energia da un livello trofico all' ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] petrologici dei processi globali
Il trasferimentodi calore dal nucleo della Terra, Questo motodi convezione è associato a una migrazione laterale didiquanto si ritenesse comunemente; infatti, la parziale o completa separazione di un fuso o di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] si manifesta in dipendenza di diversi fattori, naturali e artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità ditrasferimento delle acque all’interno del sistema fluviale. Risulta così evidente quanto sia fondamentale la previsione ...
Leggi Tutto
Quantitàdi materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] di particolari ioni, all’orientazione di molecole dipolari, a un trasferimentodi carica da una fase all’altra; a causa di miscelandosi con un altro flusso di velocità diversa. Le equazioni che regolano il motodi un fluido viscoso in corrispondenza ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] e il trasferimentodi carica tra il solido e le molecole dell’ambiente esterno. Nel caso di un solido reale (tridimensionale) le cose sono più complicate, anche perché intervengono vari altri fattori. A causa dell’energia associata al moto dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ρ è la densità e cp il calore specifico, nel caso di t. di calore; con ρVy nel caso di t. diquantitàdimoto). Se il t. avviene in presenza di vortici, occorre sommare al trasferimento che avviene in scala molecolare il contributo apportato dalla ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...