Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] collisionale.
Un tale meccanismo può essere per esempio il trasferimento turbolento diquantitàdimoto dagli elettroni agli ioni che si verifica in condizioni di alta densità di corrente. Queste condizioni vengono realizzate in due modi principali ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] quanto riguarda le lacune (fig. 3): si ottiene un s. di tipo p, nel quale cioè la conduzione, estrinseca, è dovuta essenzialmente al motodi per trasferimentodi elettroni dagli ioni bivalenti vicini: la conduzione è quindi di tipo p. Conduzione di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a ciascuno dei due fluidi si attribuisce una velocità o quantitàdimoto distinta, il che significa che essi si possono muovere che impediscono il raffreddamento di molte sostanze in tempi accettabili.
Il trasferimentodi calore da una sostanza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] di oggi, una previsione di una settimana dev'essere disponibile nell'arco della giornata. I cicli di previsione hanno frequenza tanto maggiore quantodi temperatura, del fluido atmosfera, ai processi interni, adiabatici e ditrasferimentodi calore ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] stesso accade a frequenze molto alte alle quali il trasferimentodi calore non ha tempo sufficiente per avvenire e la elettroni, di un quanto d'energia dell'onda acustica; le leggi di conservazione dell'energia e della quantitàdimoto determinano le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantitàdi acqua in una lavastoviglie. La logica degli acidi nucleici e il suo ruolo nel trasferimento dell'informazione genetica negli esseri viventi.
Medaglia ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ci si limita alle transizioni in cui il trasferimentodi impulso e le masse delle particelle che di rinormalizzare la teoria stessa. Tuttavia, al contrario diquanto succedeva per la teoria di Fermi, esiste in questo caso una possibilità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un fascio di protoni accelerati a 400 GeV su un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantitàdimotodi almeno 40 Bodmin, per il contributo alla comprensione dei trasferimentidi energia nei sistemi biologici mediante la formulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal motodi particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone di Gunn. Dispositivo a semiconduttori usato come amplificatore per microonde e detto 'diodo a trasferimentodi elettroni' o 'a effetto Gunn' in quanto ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] al moto ondoso del mare, alle immissioni in stratosfera di gas didi un flusso di calore verso gli strati più interni della litosfera. Questo processo ditrasferimentodi calore sensibile avviene anche all'interfaccia idrosfera-atmosfera, in quanto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...