Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] discontinuo, in cui una quantità costante di solvente puro (fase stazionaria) viene messa in contatto con un ugual volume di un altro solvente (fase mobile); se questo solvente viene successivamente trasferito in recipienti contenenti la fase ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] vivo
3. La trattazione classica
a) Motodi uno spin isolato.
Un magnete che protonico di un polimero contiene un maggior numero di informazioni diquante è trasferimentodi saturazione). Il primo metodo, se applicato quantitativamente, permette di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un fascio di protoni accelerati a 400 GeV su un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantitàdimotodi almeno 40 Bodmin, per il contributo alla comprensione dei trasferimentidi energia nei sistemi biologici mediante la formulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal motodi particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone di Gunn. Dispositivo a semiconduttori usato come amplificatore per microonde e detto 'diodo a trasferimentodi elettroni' o 'a effetto Gunn' in quanto ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] e il trasferimentodi carica tra il solido e le molecole dell’ambiente esterno. Nel caso di un solido reale (tridimensionale) le cose sono più complicate, anche perché intervengono vari altri fattori. A causa dell’energia associata al moto dell ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] per il moto dell'aria al di sopra di una barriera di acqua assorbita, di spostarsi in questo modo.
Quando la quantitàdi acqua ingerita è superiore ai bisogni immediati del corpo, si produce una diluizione del sangue per il trasferimentodi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] moto degli elettroni viene studiato pensando i nuclei fermi, dato che la massa M di questi ultimi è molte migliaia di luogo, lungo il legame, un trasferimentodi carica verso quello dei due atomi in realtà più stabile diquanto sarebbe se ad essa ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dimoto nell'atmosfera vanno da piccolissimi vortici di 1 cm o meno a enormi movimenti di masse d'aria delle dimensioni di un'idea diquanto piccole siano le quantitàdi ozono e trasferito in Antartide, insieme alle riserve molecolari di cloro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] più passivo durante il processo di traslocazione. Per moto browniano il precursore proteico passaggi che richiedono ATP.
Sulla base diquanto detto si può prefigurare il seguente consentendone il trasferimento a GroEL per le fasi di folding finale e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] diquanto si pensi nonché problemi ambientali quali il rumore delle parti rotanti, l'eventuale disturbo delle grandi eliche in moto e ciò in quanto il vettore elettrico è, e sempre più sarà, lo strumento privilegiato ditrasferimento dei contenuti ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...