• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [6]
Storia [3]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Filosofia [1]

Elvìdio Prisco, Gaio

Enciclopedia on line

Senatore romano (1º sec. d. C.); coinvolto nel processo del suocero Trasea Peto, fu esiliato nel 66. Ritornò a Roma al tempo di Galba e nel 70 ebbe la pretura. Oppostosi all'imperatore Vespasiano, fu esiliato [...] e poi condannato a morte. Un figlio omonimo, console suffetto prima dell'87, fu condannato a morte da Domiziano avendo in una commedia fatto allusione al divorzio dell'imperatore (93) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRASEA PETO – VESPASIANO – DOMIZIANO – SENATORE

Èprio Marcèllo, Tito Clodio

Enciclopedia on line

Magistrato romano: governatore della Licia (53-56 d. C.), console suffetto dopo il 59 e nel 74, proconsole di Asia (70-73), delatore e accusatore, tra gli altri, di Trasea Peto (66). Sembra il medesimo [...] Marcello che nel 79 d. C., coinvolto in una congiura contro Vespasiano, si uccise. Fu rinomato oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRASEA PETO – VESPASIANO – PROCONSOLE – LICIA

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , nato al principio del I sec. d.C. e vissuto fino a ottantacinque anni), il patavino d'origine Publio Clodio Trasea Peto (autore di una Vita Catonis, amico di Persio, oppositore stoico al principato, suicidatosi nel 66 d. C. per ordine di ... Leggi Tutto

Seneca e lo stoicismo latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca e lo stoicismo latino Andrea Piatesi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] , fra cui vanno ricordati i nomi di Rubellio Plauto (esiliato e poi fatto uccidere da Nerone nel 62), del console Trasea Peto e di Barea Sorano, console suffetto durante il patronato di Agrippina. Sotto la loro influenza si forma un nipote dello ... Leggi Tutto

Rensi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Rensi Fabrizio Meroi Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] italiano» (A. Poggi, La vita secondo Giuseppe Rensi, introduzione a G. Rensi, Trasea, 1948, p. 14). Vi è narrata la vicenda del senatore romano Trasea Peto, oppositore dell’imperatore Nerone dapprima in una forma «prudente e temperata», poi con toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VILLAFRANCA DI VERONA – ARTHUR SCHOPENHAUER – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rensi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Augusto [...] vicini all’imperatore. Oppositori della tirannide imperiale sotto Nerone sono poi alcuni rappresentanti dello stoicismo, tra i quali Trasea Peto, Musonio Rufo e Lucio Anneo Cornuto, liberto della famiglia di Seneca, di cui ci è giunto solo il ... Leggi Tutto

ANDROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROSI (Andreosi), Francesco Lucio Grossato Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] ), gli Angeli del duomo di Montagnana (1769, 1771), le statue del Prato della Valle a Padova (Antenore, Trasea, Peto, Lucio Arunzio Stella, Girolamo Savorgnan, 1776; Girolamo Malaspina, 1777; Alessandro Orsato, 1780). Altre opere gli sono attribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONAZZA – ANTONIO BONAZZA – BEATIFICAZIONE – MONTAGNANA – VIGONOVO

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] Manilio, Germanico, Cleomede, sul geografo Strabone; e, nel campo dell'attività pratica e politica, su Catone Uticense, Peto Trasea, Elvidio Prisco. Più tardi, se la vera e propria tradizione stoica viene menti, molte dottrine dello stoicismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] un poemetto d'incerto titolo e un Odoeporicon, che si potrebbe porre in rapporto coi viaggi fatti da P. con Peto Trasea attestati dalla Vita), ritoccò qua e là (leviter) il testo delle satire, tolse alcuni versi dall'ultima rimasta interrotta sicché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali