Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] diffuse tra i vertebrati, operano invece un elaborato processo di trasduzione vettoriale delsegnale, attraverso il quale un impulso elettrico viene convertito nel rilascio di un segnale chimico da parte della cellula nervosa che invia il messaggio ...
Leggi Tutto
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari o ghiandolari) attraverso segnali elettrici e chimici.
Struttura
Il n. è costituito, schematicamente, di 4 ... ...
Leggi Tutto
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere l'informazione con grande rapidità anche a notevole distanza all'interno del corpo umano. Nel sistema nervoso centrale ... ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano cespugli intricatissimi, altre ancora assomigliano ad alberi, o hanno appendici sottili e lunghissime, ... ...
Leggi Tutto
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività fondamentale dei neuroni è quella di inviare, ricevere, elaborare messaggi. Ciascuna di queste funzioni ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di volte maggiore di quello della d.d.p. delsegnale utile da misurare. Si suole dire che vi è trasduzione della radiazione X nella corrispondente immagine con componenti a stato solido. Essi forniscono alla loro uscita un segnale analogico (segnale ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] genesi di questi fenotipi. I meccanismi che caratterizzano la trasduzione delle informazioni ambientali al core dell'orologio (via di alcuni fotorecettori coinvolti nella fototrasduzione delsegnale luminoso e nella sincronizzazione dell'orologio ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] delle molecole preposte alla trasduzione dei segnali dal recettore alla cellula (secondo messaggero). La maggior parte dei recettori della serotonina è associato alla proteina G, la quale modula l'attivazione del secondo messaggero cAMP (adenosin ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] La retina, che è adagiata sul fondo dell'o., esegue la conversione delsegnale luminoso in segnale bioelettrico e una prima analisi dell'immagine. La trasduzione in segnale nervoso avviene a livello dei recettori, coni e bastoncelli. I primi operano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] nella realizzazione dei materiali di trasduzione e delle serie di cristalli ha consentito di migliorare notevolmente la risoluzione spaziale e di contrasto, mentre lo sviluppo dell'elaborazione digitale delsegnale ha innovato le modalità di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] a catena, indicati nel loro complesso come trasduzione di segnale. Il ruolo di queste proteine è fondamentale e quattro i geni EMX e OTX sono espressi nella corteccia cerebrale del topo in via di sviluppo nel periodo di gestazione compreso fra E9, ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] corpo. Mentre si è riusciti a spiegare il problema della codifica delsegnale visivo in sistemi di riferimento diversi, come gli occhi, la combinazioni muscolari. Il problema della trasduzione dei segnali sensoriali in attività motoria è così ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] genesi di questi fenotipi. I meccanismi che caratterizzano la trasduzione delle informazioni ambientali al core dell'orologio (via di e dei criptocromi, coinvolti nella fototrasduzione delsegnale luminoso e nella sincronizzazione dell'orologio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione delsegnale nervoso.
Il nuovo settore di indagini aperto da Loewi L'attività del sistema nervoso si svolgerebbe, in sostanza, con meccanismi di trasporto e trasduzione dell'informazione ...
Leggi Tutto
trasduzione
trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero si tratti di segnali informatici per...
radioricevitore
radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi da una radiosorgente e raccolti da un’antenna...