In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] in quanto svolge i ruoli di sensore dei segnali (variazioni emodinamiche o umorali) che innescano il r., di trasduttore degli stessi e di effettore delle risposte direttamente responsabili della ristrutturazione vascolare. Assai spesso sono in gioco ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] (surface acoustic wave), costituiti sostanzialmente da un substrato di materiale piezoelettrico sul quale viene deposto un trasduttore interdigitale di forma opportuna per l’eccitazione delle onde superficiali. Tali dispositivi si prestano bene nel ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] , che contribuiscono quindi ad abbassare livelli tonici elevati di cAMP. Il complesso βγ ha anch'esso un ruolo come trasduttore del segnale, in quanto a livello della membrana plasmatica funziona sia come inibitore della Gαs, sia come modulatore di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] di oncogeni per i quali si stanno studiando inibitori specifici sono quelli che codificano i recettori e i trasduttori citoplasmatici ad attività tirosinchinasica. L'approccio classico è la progettazione di molecole capaci di competere con la loro ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] è fornita dall’idrolisi di una molecola di GTP. Durante la traslocazione, infatti, il ribosoma funziona come trasduttore di energia, convertendo l’energia chimica rilasciata dall’idrolisi del GTP in energia meccanica per il movimento. Il ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] Il termine trasduzione sta a indicare come non si tratti di semplice trasmissione, ma, in analogia con quanto avviene in un trasduttore, in molti casi si abbia trasferimento di energia e/o trasformazione di una forma di segnale in un'altra. Lo studio ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] necessario un agente riducente è utilizzato l'NADPH mentre l'ATP assolve il ruolo di agente accoppiante universale e trasduttore di energia.
c) Sintesi delle macromolecole e delle strutture sopramolecolari. - Fra i prodotti del secondo blocco vi sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] vengano riflesse modificate dagli organi interni che hanno incontrato nel loro cammino, e che, rilevate dallo stesso trasduttore che le ha emesse, trasferiscano l'informazione nell'apparecchiatura; quest'ultima, dopo apposita elaborazione, presenta l ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] menzione è il caso dell'enzima triptofan-sintetasi di E. coli: il suo gene è stato isolato dal DNA di un fago trasduttore, attaccato a un plasmide Col E1, e quindi trasferito entro cellule di E. coli. Le cellule batteriche hanno replicato la molecola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è costituito da un generatore di onde ultrasonore da inviare sulla superficie del corpo in esame e da un trasduttore piezoelettrico per rivelare ed esaminare le onde riflesse dal corpo; la prerogativa principale è la grande risoluzione spaziale delle ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...