Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] aria vengono immessi nel reattore, dove avvengono i processi in questione. Il regolatore elettronico, elaborando il segnale del trasduttore del contenuto di ossigeno nei gas, governa la quantità di aria aggiunta. I catalizzatori sono di diversi tipi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] recente, di uso ancora limitato, é il sistema a videodisco. Il disco è costituito da un sottile foglio di plastica. Il trasduttore di lettura (pick-up) rileva le ondulazioni del fondo dei solchi, e non delle pareti come nel fonografo, e ne converte ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] dato: v. analisi spettrale di segnali. Il segnale in esame può essere, in partic., quello d'uscita di un trasduttore meccanoelettrico, acustoelettrico, fotoelettrico, termoelettrico, ecc., per cui si parla, nei vari casi, di analizzatore di s. di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] fase di scansione di questo, e la superficie viene posta in oscillazione mediante un'onda acustica emessa da un trasduttore sottostante, dalla misura dell'ampiezza di oscillazione della punta a contatto si può risalire al valore locale delle costanti ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] da un'onda fondamentale. Consideriamo, a tal fine, il primo tratto della propagazione di un'onda generata da un trasduttore in un mezzo: si può ragionevolmente supporre che l'energia sia essenzialmente confinata nell'onda di frequenza fondamentale e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il segnale di partenza viene utilizzata una pistola, con essa deve essere usato un trasduttore. In questo caso, sia la pistola sia il trasduttore devono essere collegati ad appositi altoparlanti posti vicino ai blocchi di partenza. Gli ordini dello ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] ] A. elettronici: strumenti costituiti da un resistore di piccolo valore attraversato dalla corrente sotto misurazione, da un trasduttore che trasforma la tensione ai capi del resistore nella variazione della frequenza di un oscillatore e, finalmente ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] che risuonano in fondamentale o in armonica per le frequenze più alte. In questo caso è necessario un opportuno trasduttore che converta l’energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Si sfruttano a tale scopo l’accoppiamento elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] dalle variazioni di pressione registrate alle corrispondenti variazioni del livello marino. I mareografi a ultrasuoni utilizzano un trasduttore a ultrasuoni in grado di emettere impulsi verso la superficie della quale occorre misurare la distanza e ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] (surface acoustic wave), costituiti sostanzialmente da un substrato di materiale piezoelettrico sul quale viene deposto un trasduttore interdigitale di forma opportuna per l’eccitazione delle onde superficiali. Tali dispositivi si prestano bene nel ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...