• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Fisica [99]
Ingegneria [74]
Elettronica [46]
Acustica [33]
Temi generali [31]
Metrologia [28]
Medicina [22]
Strumenti e tecnologia applicata [21]
Biologia [20]
Geofisica [18]

estensimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensimetro estensìmetro [Comp. dal lat. extensus "esteso" e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. di apparecchi per misurare piccole variazioni di distanza tra due punti di un corpo al quale viene applicato, [...] dalla distanza tra i punti di fissaggio, per cui le variazioni di tale frequenza, misurata mediante un adatto trasduttore, costituiscono una misura della variazione della distanza tra i punti anzidetti. ◆ [MTR] [EMG] E. elettrici: utilizzano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] a) il radioricevitore con uscita a cinescopio per ricevere segnali radiotelevisivi; (b) l'apparecchio analogo per ricevere segnali televisivi via cavo; (c) il trasduttore di segnali televisivi, cioè il cinescopio (v. tubi a raggi catodici: VI 348 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sollecitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sollecitazione sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] ; così, per es., è una s. l'applicare una grandezza fisica a uno strumento di misurazione o a un sensore, un trasduttore, ecc., che rispondono alla s. generando l'indicazione della misura o un segnale di risposta, ecc. ◆ [BFS] [FME] Nella biofisica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] giunge sul fondo, ne viene riflessa e torna al mobile, a un ricevitore che fa parte dello stesso complesso cui appartiene il trasduttore. La frequenza alla ricezione differisce da quella alla emissione della quantità Δf = (2f0/c)v cos β, in cui f0 è ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e immagini biomedici. Rilevamento del fenomeno Si intende per sensore, per semplicità spesso globalmente inteso come sinonimo di trasduttore, un dispositivo capace di rilevare una o più grandezze fisico-chimiche, espressione del sistema di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

spettroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopia spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] , per prove non distruttive di materiali o di manufatti. L'eccitazione del campione è generalm. ottenuta mediante un trasduttore elettromeccanico, che nel campo delle alte frequenze è di norma piezoelettrico, e può essere continua nel tempo oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

frequenza

Enciclopedia on line

In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze [...] il fenomeno può verificarsi da quello in cui esso non può verificarsi. Frequenza di taglio Per un amplificatore, un filtro, un trasduttore ecc., quella che separa il campo di f. in cui il dispositivo in oggetto estrinseca la sua funzione da quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIDATTICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – CURVA DEGLI ERRORI – ASSE DELLE ASCISSE – OBBLIGO SCOLASTICO – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

idrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. Le misure di livello [...] anche essere inviata a distanza (in tal caso l’apparecchio è detto teleidrometro). Vengono anche utilizzati idrometri a trasduttore di pressione e idrometri acustici. Nei primi la determinazione del livello si effettua misurando la pressione (statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO LACUSTRE – FLUSSOMETRI – TRASDUTTORE – FORONOMIA – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometria (2)
Mostra Tutti

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] in quanto elimina le incertezze causate dall'usura dei congegni meccanici e dal deterioramento dei contatti elettrici. Rispetto ai trasduttori in cui l'elemento sensibile è costituito da un raggio di luce e che al pari di quelli fluidici non ... Leggi Tutto

barògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barografo barògrafo [Comp. di baro(metro) e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, barometro registratore, cioè misuratore della pressione atmosferica capace di dare il diagramma temporale (barogramma) [...] : si hanno allora i cosiddetti microbarografi; (c) b. a sensore, gli strumenti più moderni, costituiti da un trasduttore (per es., piezocapacitivo) che dà un segnale elettrico costituente una misura della pressione atmosferica; tale segnale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barògrafo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
trasduttóre
trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
rispósta
risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali