GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] l'Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3305, furono editi da E. Carpentier, sulla base di una buona trascrizione del secolo XVIII, in Acta sanctorumoctobris, pp. 771-785). Sisto IV con la Licet Sedes apostolica ne autorizzò il culto ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] rispetto al trattato del 1778), dalle vicende degli ordini monastici in Milano al rito ambrosiano, il tutto intercalato dalla trascrizione e illustrazione di molti importanti documenti inediti, dei quali il più antico una "carta di mundio" del 721 ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] .
L’iscrizione funebre, andata distrutta a seguito della demolizione della chiesa nel 1819, ci è pervenuta nella trascrizione settecentesca dell’erudito padovano Girolamo Salomoni (1701, pp. 64 s. [120]), che lesse però «Prazuris» anziché «Papazuris ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Calabria 1955, p. 166; A. Della Porta, Cava sacra, profilo stor. della diocesi, Cava dei Tirreni 1965, p. ss. Dati sulla morte e trascrizione dell'epitaffio in V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e d'altri edifici di Roma, XIII, Roma 1879, p. 381. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] di M. Bocci, in Rassegna Volterrana, LVIII (1982), pp. 23-112, n. 128; De sancti Hugonis actis liturgicis, trascrizione di M. Bocci, Firenze 1984, p. 331; Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Friderici I ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppl., Fr., n. 2853) ne esiste una trascrizione. Tradotto in francese col titolo Discours pitoyable de la mort du seigneur Troïle Savelle,decapité à Rome en l'âge ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] (La prosa del Duecento, a cura di C. Segre - M. Marti, Milano-Napoli 1959, pp. 883-899, 1107-1109). L'unica trascrizione completa, ma del tutto inattendibile, del Fiore di virtù è quella di G. Ulrich alla fine dell'Ottocento (Fiore di virtù: versione ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] e la sua condotta esemplare anche durante l'infermità che lo costrinse a letto negli ultimi sei anni di vita (cfr. la trascrizione della memoria del Provera in Levati-De Candia, 1934). Morì a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De Candia ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] , e cioè circa le circoscrizioni diocesane, la nomina dei vescovi fissata sul tipo comune dei concordati postbellici, la trascrizione dei matrimoni religiosi e l'amministrazione dei cimiteri; e altre meno rilevanti con l'Italia.
La S. Sede dovette ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] scritture, sappiamo che quando i seguaci del fondatore di una religione si sono impegnati a conservarne la memoria ricorrendo alla trascrizione di quanto egli aveva detto e fatto in vita, questa operazione non è stata né indolore né facile, e ha ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...