BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] da p. 1214 a p. 1333; G. Lefkoff, Five Sixteenth Century Venetian Lute Books, Washington 1960 (contiene fra l'altro la trascrizione, rispettivamente alle pp. 45-67 e 84-102, dei succitati due libri del 1563); G. Barblan, La vita musicale in Milano ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] liuto - Musik aus alten Lautenbüchern für Gitarre, ibid. 1963, pp. 8 s. (trascrizione per chitarra); Libro de intabulatura di liuto, 1567, Milano 1975 (trascrizione in notazione moderna e studio biobibliografico).
Fonti e Bibl.: Lautenspieler des XVI ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] a cura di A. de Rudder, pubblicate l'anno dopo, e una seconda volta alla Radio, Ataliana l'8 febbr. 1951 nella trascrizione di G. F. Malipiero), che ebbero il sapore della preziosa riscoperta, hanno dimostrato il valore e la vitalità dell'opera dell ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] , Napoli (senza indicazione di data).
Composizioni per pianoforte (pubblicate a Napoli, senza indicazione di data): La traviata, trascrizione facile; L'eco.Melodie popolari variate, op. 121; Divertimento brillante, per pianoforte a quattro mani su La ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] all’inizio di ciascuna accollatura, il nome del personaggio che canta», di solito mancante nelle partiture italiane. La trascrizione dei recitativi, spesso considerati insulsi dal pubblico francese, apparve invece un mero «eccesso di zelo» (Le miroir ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] il Galilei fu tra gli autori cinquecenteschi per liuto studiati con più attenzione dal C.: cfr. la raccolta di trascrizioni da un codice fiorentino di composizioni liutistiche del Galilei, in Atti del Congresso internaz. di scienze storiche,Roma 1903 ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] furono portati a termine, dopo la sua morte, da alcuni collaboratori, sulla base del materiale - diversi appunti, trascrizioni - da lui lasciato.
Al già fecondo filone di studi sulla cultura musicale milanese e lombarda appartengono inoltre Musica e ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] lo eccellentiss. Adriano Vuigliart (sic) et Cipriano Rore suo discepolo..., delle quali la prima è stata parzialmente edita in trascrizione moderna dallo Jeppesen nel 1962.
Tutte e due le raccolte sono di grande interesse per l'originalità artistica ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 840; M. Mila - A. Paccagnini, La musica d’oggi tra suono e rumore (trascrizione del ciclo di trasmissioni radiofoniche di P. Donati - E. Pacetti), in C’erano una volta nove oscillatori, a cura di P. Donati ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] per orchestra (1939). Aggiunse pezzi di autori del periodo barocco (J. S. Bach, A. Vivaldi), più volte in trascrizione moderna, la letteratura sinfonica mozartiana e beethoveniana, pagine di C. Debussy, M. Ravel e molta musica russa. Collaborò con ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...