BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , il contributo dei B. alla conoscenza delle iscrizioni d'Italia, eccettuata Salerno (ove però, per sua stessa ammissione, la trascrizione delle epigrafi era dovuta a Benedetto Masciani da Pisa) e l'Istria in genere: Zara, Parenzo (ove fu nel 1526 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] Laurenziano, cc. 148r-152r. L'attribuzione - tuttora discussa - fu avanzata nel 1963, dal Canal, che fornì la trascrizione integrale dell'opera, ritornando pochi anni dopo sull'argomento.
Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Pisis, De conformitate vitae ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Ageno (pp. 200-210). Le Lettere sono edite da G. Frosini (Firenze 1990). Due epistole sono pubblicate in trascrizione semidiplomatica in Scriptorium Florentinum, I, Autografi dell'Archivio Mediceo avanti il principato, a cura di A.M. Fortuna - C ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] indici delle cose notabili in fatto di costumi, etimologie, curiosità erudite. Numerose le citazioni dai classici e la trascrizione di aneddoti, fatti e notiziole lette nei giornali o nelle riviste; i ricordi di viaggi; le schematiche impressioni ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] in data 26 agosto, probabilmente scritta da Vernon in Turenna. In queste lettere, che ci sono pervenute in una tarda trascrizione di Pietro Crinito (ms. 915, ff. 211v-217v della Biblioteca Riccardiana di Firenze), il C. non fa alcun cenno alla ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] " by G. F. of Verona, New Haven 1935 (alle pp. 125-150 un'ampia rassegna bio-bibliografica); l'elenco delle trascrizioni di F. Pellegrini dai codici capitolari veronesi, oltre al citato volume di Scritti inediti, in E. Peruzzi, Un trattato inedito di ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] nota di possesso, l'ex libris di Montecassino dei primi anni del sec. XVI, contiene anche alle pp. finali 215 s. la trascrizione di un excerptum grammaticale derivante dall'Ars maior di Donato (De adverbio: grammatici Latini, a cura di H. Keil, IV, 2 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] al D. fa capo, come "maximus Francisci nostri custos", il capofila degli umanisti toscani, Coluccio Salutati: ora per avere la trascrizione dall'Africa (4 giugno '76), ora delle Sine titulo e del De viris illustribus (13 luglio '79); prima ancora, di ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] un'opera rimasta manoscritta del cronista veneziano Marino Sanuto il Giovane (morto nel 1536): una vera e propria trascrizione continuata, viziata peraltro da fraintendimenti e omissioni. Altri plagi meno eclatanti del G. - tra cui uno dalle Lettere ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dall'alverniate Miquel de la Tor, dei quale il B. possedette una copia, anche essa perduta, che ci è nota in parte da una trascrizione di mano del B. conservata nel Vat. Barb. lat.4087, sez. II [il Canz. prov. b2],e dalla silloge, messa insieme da G ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...