DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 'arciprete ferrarese, avvenuta postuma negli anni 1844-46, benché composta a partire dal 1729. L'errore pare quindi di trascrizione e non sembra imputabile al Baruffaldi, che conobbe personalmente il D. (e quindi non ignorava presso chi era avvenuta ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] e dirette, come svolta costantemente con l'aiuto del figlio Iacopo. Epigrafi oggi scomparse, ma di cui ci sono giunte le trascrizioni (De Rossi, 1875 e 1891) indicano l'esecuzione da parte dei due di un ciborio nella chiesa dei SS. Apostoli e ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] che per noi viene ora soltanto rappresentato da una diligente copia dovuta a mano ignota del secolo XVII. Questa trascrizione trovasi in un fascicolo cartaceo, conservato nella busta XV dell'archivio abbaziale, presso il R. Archivio di Torino" (ibid ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] forse anche Bologna.
A testimonianza di ciò, e specialmente del soggiorno veneziano e di quello parmense, sta il ritrovamento della trascrizione di un processo tenutosi a Genova negli anni 1698-99 contro un pittore, reo di aver venduto a un mercante ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] di fabbrica, e ciò rende impossibile tentare qualsiasi ricostruzione della planimetria originale del complesso (Peroni, 1978, pp. 218 s.).
La trascrizione di due epigrafi, un tempo collocate sulle volte della chiesa di S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] furono più tardi saldati allo zio, Melchiorre di Giovanni: 7 dic. 1612) o fu lo stesso Galloni a darne una trascrizione erronea (non si capisce come mai il documento indichi come già morto il padre, Enrico di Giovanni, quando costui risulta ancora ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] incerto; potrebbe trattarsi di uno dei preziosi aestel - sorta di punte indicatrici usate come ausilio per la lettura e per la trascrizione dei manoscritti - che il re A. inviò in dono a ognuno dei suoi vescovi. Il gioiello fu trovato nel 1693 a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] fosse nato nel 1445 o addirittura nel 1452 (Satzinger, p. 158). Milanesi (VI, p. 267 n. 1, con errore nella trascrizione dell'età dichiarata dai due fratelli) e Fabriczy (1902) tendono a seguire la dichiarazione di Giuliano e del G. accettando, per ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] un crescente interesse dell'incisore per la maniera nera. tecnica in cui sono realizzate alcune fra le sue migliori trascrizioni da quadri del Cunningham. In precedenza, il C. si era espresso quasi esclusivamente tramite il bulino e l'acquaforte ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] opere.
Smentite tutte le ipotesi relative a un rimaneggiamento dell'iscrizione (causa, secondo alcuni, di una errata trascrizione dell'originario riferimento cronologico da leggersi 1261, 71 o 81), la datazione più attendibile del dipinto risulta ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...