BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] che aveva come punto di riferimento ideale Francesco Petrarca. Una delle ultime prestazioni del B. fu proprio la trascrizione, nell'apposito registro ufficiale, della Promissione ducale del Dandolo. La continuità del suo impegno presso la cancelleria ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] del registro si servì per sua esplicita ammissione, consente infatti di verificare alcune volontarie alterazioni nella trascrizione di passi suscettibili di gettare sgradevoli ombre sugli antenati di qualche patrizio bergamasco. Che al favore dell ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] Libro dei privilegi, e del Libro de las profecias, entrambi con l'aiuto del Gorricio. Circa il primo, contenente la trascrizione legale di una cinquantina di documenti di grande importanza per la tutela degli interessi di Colombo, è logico che il G ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] e i suoi giudizi si riferiscono essenzialmente ai problemi interni della Repubblica. Nonostante il tentativo di trascrizione impersonale degli eventi contemporanei, compiuto nel Diario, questo ci aiuta a ricostruire l'evoluzione politica del ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] filologia alla numismatica e alla genealogia.
Tale sua erudizione era il frutto di una immane opera di raccolta e di trascrizione di documenti, di un sistematico spoglio dell'Archivio notarile di Carpi dal 1261 al 1700, dell'Archivio comunale dal ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] 1660) l'opera del D.; il Faraglia però smascherò l'operazione. Lo stesso Faraglia nelle cc. 6-8 della trascrizione parla di numerosi esemplari manoscritti circolanti ancora al suo tempo e della diversità di questi. Lo stesso Faraglia puntualizzava ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] Cicchini dei Caranzoni, Cristoforo Malvicini e Orazio Romano scrissero per lui epitaffi di cui è pervenuta una trascrizione nel protocollo del notaio Cristoforo Malvicini (prot. 1463); gli succedeva a capo della famiglia il figlio Princivalle ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] . 1482. Pare che B. avesse abbandonato il servizio fiorentino e combattesse contro lo stesso Vitelli, anche se la trascrizione del manoscritto, compiuta dal Degli Azzi, si rivela in questo passo molto incerta.
Fonti e Bibl.: Archivio mediceo avanti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ).
Di Cosimo Rucellai si parla, nelle pagine introduttive, con vivo compianto (era morto il 1°[?] nov. 1519); d’altro canto, una trascrizione del testo è registrata, nel Diario di Biagio Buonaccorsi, sotto la data del 15 sett. 1520. In sette libri, l ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] basilica di S. Paolo con piante, e disegni incisi (Roma 1815). Per l'occasione egli collaborò con A. Nibby alla trascrizione di tutte le epigrafi, conservate in quella basilica, ed in più aggiunse (pp. 51 s.) una memoria sulla città di Giovannipoli ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...