CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] all'artificio di farlo parlare in prima persona e farlo conversare con lui stesso. Le prediche di Basilea, nella trascrizione di un ascoltatore, sono le sole del C. ad essere state rintracciate (Basilea, Bibl. universitaria, cod. A.VIII. 32 ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] libri VI, Florentiae 1512). Per l'edizione che veniva a dare un testo migliore rispetto ai precedenti tentativi di trascrizione di Lucrezio si valse, come espressamente afferma nella prefazione, della collaborazione di due grandi umanisti: Pontano e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] a stampa della vita di s. Giovanni da Capistrano. Il testo originale latino veniva pubblicato a Vienna nel 1523. Una trascrizione da fonte manoscritta si trova oggi negli Acta Sanctorum octobris, Parisiis 1869, pp. 491-545.
Fonti e Bibl.: L. Wadding ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] e si dedicava a una formidabile opera di mediazione delle fonti elleniche e bizantine con l'importazione e la trascrizione di codici rari e inediti in lingua greca. Essi nel tempo vennero componendo una biblioteca straordinaria per ricercatezza e ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Sansepolcro fino all'estate dell'anno successivo, impegnato, oltre che nelle sue normali attività di ufficio, nella trascrizione - forse su incarico del confratello Accursio Bonfantini, allora inquisitore di Tuscia - di alcuni testi. Continuava, in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] compiute visite apostoliche, in parte dal L. in persona (L. Lippomano, Visitationum dioecesis Veronensis annorum 1553 et 1555: trascrizione dei registri X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell'Archivio storico della Curia di Verona, Verona 1999 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] antica, che la tarda antichità aveva trasmesso al medioevo monastico" (Pecere, 1996, p. 81). Il controllo della trascrizione, che rivela una concezione del libro come veicolo di cultura da preservare nella sua integrità testuale, esercizio già ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] alla Biblioteca Vaticana; nel 1610 l'arcivescovo di Lanciano Lorenzo Mongiò fu autorizzato da Paolo V a farne eseguire una trascrizione, al fine di pubblicarli, ma il progetto non venne realizzato.
In ordine cronologico la serie di questi scritti è ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] e Pietro, una chiesa che il C. fece successivamente restaurare, come ricorda una iscrizione oggi scomparsa, ma nota attraverso la trascrizione di Gualdi nell'attuale Vat. lat. 8251, p. II, f 412. Della sua attività come cardinale i registri vaticani ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] idea che si sarebbe poi "guastata" per influsso del buddismo, del taoismo, e del neoconfucianesimo (G. Tucci, ibidem); il sistema di trascrizione dei suoni della lingua cinese, inventato dal D. e di cui egli restò l'unico a servirsi (G. Tucci, p. 148 ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...