FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] sprovvisto dell'importante documento: è verosimile che il F., quindi, proprio in questa circostanza abbia personalmente eseguito la trascrizione del Mare magnum attualmente conservata alla British Library di Londra (Add.Mss., 18927) e che, eseguita a ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] 1639, pp. 171-224, e le note pp. 225-244; non però direttamente dal cod. Vat., bensì da una trascrizione fornitagli da R. Berthelot, carmelitano e vescovo suffraganeo di Lione. Dal p. Domenico, premettendovi una introduzione, la ripubblicarono i ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] che per noi viene ora soltanto rappresentato da una diligente copia dovuta a mano ignota del secolo XVII. Questa trascrizione trovasi in un fascicolo cartaceo, conservato nella busta XV dell'archivio abbaziale, presso il R. Archivio di Torino" (ibid ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] critica del manoscritto rinvenuto (Upsala 1933), che arricchì di note di grande interesse, sebbene non risulti perfetta nella trascrizione del portoghese; ne sono state omesse anche tutte le parti esegetiche, scritte dal F. in favore della religione ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Anche il cardinale Marcello Cervini lo sollecitò ad ampliare i suoi interessi di ricerca: quando nel 1552 ultimò la trascrizione manoscritta dei calendari di Roma antica (Fasti Capitolini), Cervini lo convinse a studiare, oltre alla cronologia romana ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] Tossignano (1386-1446), di cui il curatore tracciava anche un breve profilo (pp. XV-XXVI). Oltre che nella trascrizione, il lavoro maggiore del F. consisté in una larga annotazione del testo rivolta specialmente a chiarirne il significato letterale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] datate tra il 1670 e il 1685. È evidente che la data del 1626 non può che derivare da un errore di stampa o di trascrizione, tanto più che il Bernabò risulta operante come stampatore non prima del 1655.
L'opera successiva del C., almeno come data di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] . Sosteneva poi che Asti sarebbe stata rifondata da Pompeo, e per avvalorare la sua tesi si rifaceva a un'antica trascrizione rivelatasi contraffatta. Da allora, l'opinione di Asta Pompeia si radicò fra gli studiosi - da S. Guichenon a L. Cibrario ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] perché per quel periodo disponeva di altre fonti e quindi giudicò non necessario accumulare altro materiale.
Per questo suo metodo di trascrizione delle fonti in suo possesso (spesso in un unico esemplare e oggi irreperibili) l'E. non ha avuto, nella ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] del registro si servì per sua esplicita ammissione, consente infatti di verificare alcune volontarie alterazioni nella trascrizione di passi suscettibili di gettare sgradevoli ombre sugli antenati di qualche patrizio bergamasco. Che al favore dell ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...