GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] alcuni altri ecclesiastici suoi colleghi, come Giacomo da Udine. Essa corrisponde all'intenzione più volte dichiarata di una trascrizione veloce (raptim o raptissime) di testi ricevuti in prestito, piuttosto che alla confezione di copie di lusso. In ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] . nazionale, Magliabechiano, cl. XXXVIII, cod. XXI (sec. XVII; materiale raccolto dal Cionacci per la monografia sulla C. comprendente: la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita di Mariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il Cionacci ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ruolo anche quale pastore della diocesi vercellese, occupandosi di ampliare la biblioteca capitolare e favorendo la trascrizione di testi sacri. Le numerose, chiare annotazioni in margine ai testi, spirituali, filosofici, giuridici e letterari ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] la sua attività di storico: se forse ha ragione il Bellini ad attribuire a Pietro Ceoldo molte indagini e la trascrizione dei documenti usati per la Dissertazioni (Bellini, Sacerdoti, p. 100), è certo frutto di livore contro il "vicario giacobino" l ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] esso aiuta a mettere a nudo i punti focali del pensiero teologico del Bonucci.
I trattati filosofici restati nella trascrizione data da Michelangelo Naldini negli Augustini et Angeli de Aretio Opera Speculativa (Bibl. Naz. di Firenze, Conv. Soppr. G ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] V spiegano come sia difficile rintracciare nella corrispondenza ufficiale del B. di questi anni qualcosa di più di una trascrizione fedele delle direttive del papa; questi del resto giunse anche a prendere iniziative che tenne segrete al pronipote. L ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] de fide, nel cod. 517-519 della Bibl. com. di Verona (Biadego, p. 5), in quanto si tratta della trascrizione dei primi sei sermoni del quaresimale a stampa. Infine il trattato sul terz'ordine francescano assegnatogli da Wadding, Scriptores, p. 362 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano 2000, pp. 38 s., 93, 96, 114-133, 138, 143, 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire nella chiesa del S. Sepolcro di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] La sepoltura era situata nella basilica lateranense sul lato destro davanti al pulpito, ma di essa è rimasta soltanto la trascrizione dell'epitaffio (in F. Gregorovius, Le tombe dei papi, Roma 1931, p. 50 n. 57). Un altro pontefice senese, Alessandro ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Arch. del Monastero di S. Antonio in Polesine, ms. n. 10: Catasto, pergam. del sec. XV ex.-XVI in., contenente la trascrizione di docc. di varia natura, la regola (ff. 97r-112r), copia della Leggenda quattrocentesca ff.112v-119v), la narrazione dei ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...