FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Pietro Falacha († 1326), che fu anche priore del convento milanese e definitore della Lombardia superiore, al quale si deve una trascrizione del primo libro del commento di Pietro de Palude alle Sentenze, compiuta a Genova nel 1315, C, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] tradizionali, s. Bernardino cerca il «chiarozzo» del linguaggio, usa espressioni colloquiali, lessico familiare, restituito da una trascrizione di un suo ciclo di prediche senesi (del 1427) fortunatamente così fedele da riportare persino il colorito ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] , scultorei ed epigrafici di queste catacombe enfaticamente vissute come una "subterranea civitas". Il lungo lavoro di rilevazione e trascrizione delle iscrizioni e dei dipinti di queste e di altre catacombe che il C. intraprese in quegli anni non ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] alcuni altri ecclesiastici suoi colleghi, come Giacomo da Udine. Essa corrisponde all'intenzione più volte dichiarata di una trascrizione veloce (raptim o raptissime) di testi ricevuti in prestito, piuttosto che alla confezione di copie di lusso. In ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] (libri d'ore, Speculum humanae salvationis, Bréviaire d'amour, Cité de Dieu) e, in particolare, sfruttando la trascrizione in immagini delle narrazioni di viaggi nell'aldilà, le quali permettevano di moltiplicare le rappresentazioni dei castighi, nei ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] . nazionale, Magliabechiano, cl. XXXVIII, cod. XXI (sec. XVII; materiale raccolto dal Cionacci per la monografia sulla C. comprendente: la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita di Mariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il Cionacci ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ruolo anche quale pastore della diocesi vercellese, occupandosi di ampliare la biblioteca capitolare e favorendo la trascrizione di testi sacri. Le numerose, chiare annotazioni in margine ai testi, spirituali, filosofici, giuridici e letterari ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] la sua attività di storico: se forse ha ragione il Bellini ad attribuire a Pietro Ceoldo molte indagini e la trascrizione dei documenti usati per la Dissertazioni (Bellini, Sacerdoti, p. 100), è certo frutto di livore contro il "vicario giacobino" l ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] 1-12 (1984) e Luca 13-24 (1987), è uscito nel 1995 un volume preparatorio a Giovanni, che contiene la trascrizione dei 23 papiri testimoni del quarto Vangelo, un completo apparato critico e una serie di tavole fotografiche che riproducono i papiri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] La sepoltura era situata nella basilica lateranense sul lato destro davanti al pulpito, ma di essa è rimasta soltanto la trascrizione dell'epitaffio (in F. Gregorovius, Le tombe dei papi, Roma 1931, p. 50 n. 57). Un altro pontefice senese, Alessandro ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...