Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mancano della normale corteccia ricca di RNA. È chiaro che, a questo stadio, l'rDNA è già aumentato, ma che la sua trascrizione negli rRNA 28 S e 18 S è completamente repressa; nello stesso tempo l'rRNA 5 S viene attivamente sintetizzato.
L'rDNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (Hunter e Pines 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore di trascrizione E2F e inibisce la progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo G1/S. L'interazione con complessi di ciclina D1 ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] producendo uno stato di attivazione più adatto alle esigenze della risposta difensiva. La cascata di segnali che porta alla trascrizione inizia dai recettori di membrana, si svolge nel citosol con l'attivazione di varie famiglie di chinasi e proteine ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione.
Professore di Biologia molecolare al California Institute of Technology di Pasadena (dal 1984), è membro ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] e Pine s, 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare di 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore di trascrizione E2F e inibisce la progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo (checkpoint) G1/S. L'interazione con complessi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] per lo sviluppo di nuove terapie basate sulla comprensione dei meccanismi di segnalazione cellulare e dei loro rapporti con la trascrizione dei geni e la replicazione del DNA. Oggi sappiamo che la maggior parte dei fattori di crescita e delle altre ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] sinaptica con durata superiore a due o tre ore. Per questi processi appare essenziale l'attivazione di fattori di trascrizione quali CREB. In presenza di blocco dell'attivazione di CREB si induce un processo di potenziamento che decade rapidamente ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dei ceppi di fago alfa a partire dai quali avviare lo studio, sulla scia dei lavori di Weiss e Nakamoto, della trascrizione dell’RNA. Era lo stesso argomento oggetto di indagine al LIGB. Di fronte alla disponibilità di Graziosi, il quale non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] genici per l'lg o il TCR precede il loro riarrangiamento. Nei topi che non esprimono i geni RAG, l'induzione della trascrizione dei loci per la catena α del TCR e le catene L dell'lg viene osservata nelle cellule che si stanno differenziando dagli ...
Leggi Tutto
In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore).
Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] per inserimento a monte dell’o. di un provirus (per cui le sequenze del gene cellulare vengono controllate dai fattori di trascrizione del virus) o per traslocazione dell’o. stesso in un sito diverso del genoma. Un classico esempio è costituito dalla ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...