Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] un’incapsulazione, che lega i primi due enunciati dell’Introduzione (i primi attribuibili al narratore, escludendo la parte di trascrizione del manoscritto):
– Ma quando io avrò durata l’eroica fatica di trascriver questa storia da questo dilavato e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] adottato anche dagli studiosi moderni. Nel caso di liste bilingui, i nomi consistono di due vocaboli, collegati nella trascrizione moderna da un segno di eguale (=). Non è possibile in questa sede fornire un elenco completo delle liste lessicali ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] desinenza», come mostra il confronto della scrittura dei suoi esempi con la trascrizione fonetica della loro pronuncia:
________________________________________________________
italiano francese inglese
analisi analyse ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] sociolinguistiche si ricavano indipendentemente dalla realizzazione fonetica, che non è rappresentata nella trascrizione dell’esempio: le caratteristiche della pronuncia farebbero aumentare considerevolmente la marcatezza sociolinguistica ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] ricostruire le fasi del trapianto di questa esperienza fuori dai contesti originari, processo concluso dalla decisiva trascrizione, in veste toscanizzata, dei grandi canzonieri toscani V (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] per recar gente scacciata in lor paese, e per altre
cotali cose (Bono Giamboni, Fiore di rettorica, red. beta, cap. 74, p. 88)
Ecco una trascrizione fonetica nell’alfabeto IPA:
[per ˈvia di ˈfɔrʦa si ˈpwɔ ˈdanːo ˈdare ɔ pːer ˈɔste ɔ pːer naˈviʎːo ɔ p ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] Trovato, Pescara, Libreria dell’Università, 2 voll.
Varchi, Benedetto (2007), Scritti grammaticali, a cura di A. Sorella, trascrizione e note di A. Civitareale, Pescara, Libreria dell’Università.
Varchi, Benedetto (2008), Lettere (1535-1565), a cura ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] , Congedo, pp. 7-26.
Loporcaro, Michele (2001), Le consonanti retroflesse nei dialetti italiani meridionali: articolazione e trascrizione, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 19, pp. 207-233.
Marotta, Giovanna & ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] per adattamento da parole straniere (per es., deregolazione, dall'inglese deregulation); o, come deacronimici, mediante la trascrizione della pronuncia delle singole lettere che compongono acronimi o sigle (per es., essemmesse, da SMS, Short Message ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] dal 1954 (scritture documentarie anteriori al sec. 9°, ordinate con lo stesso criterio dei Codices del Lowe, ma con trascrizione integrale: in continuazione); J. Mallon, R. Marichal, Ch. Perrat, L'écriture latine de la capitale romaine à la minuscule ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...