La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] intervocaliche (ma anche prima di legamento o liquida tautosillabici) si leniscono, dando vita a foni leggermente sonorizzati (resi, in trascrizione, mediante i simboli di occlusive sonore desonorizzate): cfr. hai capito [ai̯g̊aˈb̥id̥o], i quadri [i ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] in cui il flusso d’aria sia egressivo; Laver 1994).
Come si evince anche dai simboli impiegati nel sistema di trascrizione IPA (fig. 1), le consonanti implosive sono sonore in quanto l’abbassamento della laringe e delle pliche vocali determina una ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] .it/), sviluppato tra il 1999 e il 2004, spicca per la ricchezza di annotazione (comprendente anche una vera e propria trascrizione fonetica di alcune sezioni) e per la varietà di campionamento per tipo di lingua (parlato dialogico raccolto sul campo ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] quale tratto distintivo, ma assumendo il timbro anteriore (Marotta 1987: 880; Bertinetto & Loporcaro 2005: 139). La trascrizione fonetica più congrua di forme come quiete, seguiamo, continuiamo sarà pertanto [ˈkɥjεːte], [seˈgɥjaːmo], [kontiˈnɥja ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] in un complesso ed estenuante «programma di lavoro […] per la raccolta del materiale archeologico ed archivistico e per la trascrizione di tutti i documenti e le memorie scritte riguardanti il Friuli comunque reperibili» (Marchetti, 1974, p. 602; con ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] biunivoca fra suono e simbolo grafico. La procedura che abbina i simboli dell'alfabeto fonetico ai suoni è della trascrizione fonetica. Un alfabeto fonetico di ampio uso fra gli studiosi è il sistema IPA (International Phonetic Alphabet), presentato ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] banchi feneratizi e capitali degli ebrei di Pirano e dei Monti di pietà in Istria, Rovigno 1881, o episodi come la trascrizione, su richiesta di D'Ancona, di alcuni testi manoscritti di G. Casanova conservati nella biblioteca del castello di Dux [od ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] di atteggiamenti ideologici e culturali che nel tempo variano. Ci sono poi aspetti tecnici: caratteristiche delle tabelle, trascrizione di forme popolari, uso delle maiuscole, ecc. (Zamboni 2005).
Un Regolamento approvato con DPR n. 223 del ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] , fra accuse, controaccuse e libelli più o meno accesi, per decenni. Il B., che aveva aiutato il Courier nella trascrizione del passo inedito dei testo del romanzo pastorale, del quale aveva anche fatto copia per sé, si schierò, naturalmente, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] lingua della capitale Tang, Chang'an, denominato 'cinese medievale tardo'. Si crearono inoltre un sistema notevolmente modificato di trascrizione del sanscrito e un nuovo modello per il sino-giapponese detto Kan'on (suoni cinesi) per distinguerlo dal ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...