Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] si esclude anche l’applicazione degli effetti del matrimonio putativo.
Ultima notazione in tema, trae origine dagli effetti della trascrizione tardiva del matrimonio canonico su iniziativa del coniuge superstite e ciò in forza di Cass., S.U., 4.6 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] 2659 c.c., modificata a seguito della l. 27.2.1985, n. 52, le associazioni non riconosciute possono ottenere la trascrizione in proprio favore degli acquisti immobiliari (la questione è stata a lungo dibattuta in giurisprudenza: v. tra l’altro il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] filologica, anche contro A. Poliziano, vi sostenne che la famosa Littera non era l'archetipo del manoscritto giustinianeo ma una trascrizione del VI o VII secolo da una o più copie, portate da qualche esarca a Ravenna e contenenti anche errori ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] contenente, tra l'altro, le disposizioni sul diritto internazionale privato greco e sulla cittadinanza ellenica, la legge sulla trascrizione (1856) e la legge sui minorenni, sulla tutela e sulla cura (1861); interessante anche la legge sui matrimonî ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] per l'anticresi; e, data la natura di questa, è facile intendere che non è soggetta all'obbligo della trascrizione. La prova è regolata dai principî generali
Per poter dare validamente un immobile in anticresi, è necessario esserne il proprietario ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] ) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); la giurisprudenza nega la trascrizione come matrimoni delle unioni omosessuali celebrate all’estero (C. cost., 15.4.2010, n. 138; Cass., 15.3.2012, n ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Costanza nel 1416 due memorie storiche: Ascensus Barcoch, biografia del sultano Barquq fornita di frasi documentali arabe in trascrizione latina, e Gesta impiissimi viri nomine Thomorlengh, il conquistatore Tamerlano (1370-1405), l’etimo del cui nome ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] basilica di S. Paolo con piante, e disegni incisi (Roma 1815). Per l'occasione egli collaborò con A. Nibby alla trascrizione di tutte le epigrafi, conservate in quella basilica, ed in più aggiunse (pp. 51 s.) una memoria sulla città di Giovannipoli ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] civile pavesi e romani: Le obbligazioni (Pavia 1914 e 1919), Le successioni (ibid. 1919), Contratti speciali (Roma 1927), Trascrizione-Ipoteche (ibid. 1927), Delle obbligazioni (ibid. 1928). Queste le opere di maggiore ampiezza.
L'A. dispiegò il suo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . Da ipotesi più dubitabili si stacca il problema dell'affitto, nei casi di lunghe locazioni (per cui è richiesta la trascrizione sui registri immobiliari) o anche, più in generale, con riguardo al regime dei "blocchi" che sospendono nel locatore il ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...