MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] tra vivi, a titolo gratuito, od oneroso, rispetto ai terzi, ibid. 1887; Dei principî fondamentali dell’istituto della trascrizione, secondo il codice civile italiano e delle conseguenze che ne derivano, ibid. 1887; Osservazioni sull’articolo 1003 del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] . Qui si innesta, tuttavia, nella dialettica tra assolutezza e opponibilità, la centrale questione del rilievo della pubblicità (mediante trascrizione per i diritti sui beni immobili, mobili registrati, quote di s.r.l. e possesso per i beni mobili ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] trasmessi dall’autorità consolare ai sensi dell’art. 17 d.P.R. 3.11.2000, n. 396, ai fini della trascrizione nel medesimo registro provvisorio (art. 8, co. 3); previsione, quest’ultima, che, come è stato osservato, soddisfa l’interesse pubblico ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Vicaria, come egli stesso attesta (in Const., Prooemium n. 3), e presidente della Sommaria da re Ferrante; si conserva ancora la trascrizione dell'atto di nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XX. a. 16, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] vicinanze di Bologna.
Il G. si spense nell'estate del 1293: agosto o settembre dicono gli Annales Veronenses.
Sopravvive la trascrizione di un epitaffio (cfr. Capilupi, p. 33) che si trovava nella chiesa di S. Domenico a Cremona e che indicherebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] cui difese l’opportunità e al quale diede un’impronta originale, recuperando anche suoi precedenti interventi in tema di trascrizione.
Un'ottima guida per ricostruire l’apporto vassalliano è costituita dall'archivio Vassalli che (aperto agli studiosi ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] (ma non perciò la libertà, se, per ipotesi, sul fondo usucapito gravino servitù od oneri) in dieci anni dalla data della trascrizione del titolo (art. 2137 cod. civ.) purché l'acquirente sia in buona fede. Buona fede vale qui ignoranza dei vizî del ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] oscure parole si ricava che lo storico forlivese conobbe la lettera a Cangrande attraverso certi " scripta " (e non da una trascrizione, come pensa il Toynbee) di Pellegrino Calvi, ma, se non soccorrono indagini più acute o più fortunate, non si può ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , sino a tempi recentissimi, in funzione della coincidenza tra la proprietà e la cosa corporale, salva la trascrizione di diritti reali limitati, tipizzati per via legislativa.
Durante la prima rivoluzione industriale l’impostazione fisicalista dell ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ottenere un documento identico per forma e contenuto al documento originario, dai casi in cui la riproduzione consiste nella trascrizione del contenuto del documento in un linguaggio digitale (amplius sul tema qui tratteggiato v. Gambino, A.M,-Stazi ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...