RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] serie di fenomeni guidati da molecole di dsRNA che controllano l’espressione dei geni sia a livello della trascrizione (per es., formazione di eterocromatina e metilazione del DNA) sia a livello posttrascrizionale (degradazione di RNA messaggeri e ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di altri geni. A paragone nel genoma umano ci sono circa 1700 geni che codificano per fattori di regolazione della trascrizione. L'importanza della regolazione genica mediata dai miRNA è sottolineata dal fatto che la sequenza di alcuni miRNA è stata ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] tag) e si possono utilizzare per stabilire l’estensione e la diversità dei geni espressi e lo schema dell’attività di trascrizione di ciascuno di essi.
Nel 1995 è stato sequenziato il batterio Haemophilus influenzae di 1,8 megabasi (Mb); alla fine ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] impossibile; se la cromatina si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] controllano una serie di vie biochimiche all’interno della cellula, regolando l’attività di enzimi e fattori di trascrizione.
La specificità della risposta cellulare a un determinato fattore di crescita dipende dall’opportuna combinazione dei segnali ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] non ancora definitive, sarebbero le proteine acidiche cromatiniche che, liberando alcuni settori di DNA dagl'istoni, ne consentirebbero la trascrizione in RNA specifico per il tipo cellulare.
3) La terza possibilità è che il DNA sia ugualmente attivo ...
Leggi Tutto
oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] molecolare dipende da modificazioni di alcune proteine orologio che, generando un ritardo, a ogni ciclo, tra trascrizione, sintesi proteica e retroazione negativa, impediscono al sistema di raggiungere condizioni di equilibrio. L’analisi molecolare ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] di replica del genoma dei virus a RNA.
(1) La sintesi di RNA nella cellula è, come suol dirsi, "asimmetrica", la "trascrizione" (altro termine usato per indicare la biosintesi di RNA su DNA quale stampo) avvenendo a carico di una sola delle due ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] nei due s., è stato chiarito. Infatti nei maschi, nelle cui cellule è presente un solo cromosoma X, il prodotto della trascrizione dei geni associati al cromosoma X viene raddoppiato. Tale raddoppio è prevenuto nella femmina dal gene Sxl. Inoltre la ...
Leggi Tutto
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori [...] funzioni coordinate di circuiti genetici multipli. Il metabolismo cellulare, il flusso dell’informazione genetica (trascrizione, traduzione, modificazioni post-traduzionali), il destino della cellula (proliferazione, differenziamento ecc.) sono i più ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...