CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] , che venne subito pubblicata da Ricordi. Anche negli anni successivi si dedicò con interesse a questa attività di trascrizione, come mostrano le numerose riduzioni pubblicate sempre da Ricordi: nel 1881 La danza delle memorie di L. Caracciolo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di Vieusseux un'attività di ricerca di codici italiani conservati nelle biblioteche parigine; nel 1840 gli fu commissionata la trascrizione per l'Archivio storico italiano della cronaca del milanese G. Cagnola, che egli corredò di una prefazione ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] scenico concepito come una struttura architettonica. Nella descrizione dell'allestimento scenografico della Sofonisba (cfr. la trascrizione in Puppi, 1974) il segretario della Accademia Olimpica P. Chiappini ricorda che i due artisti dipinsero ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] 1945.
Alessandro non fu soltanto un musicista impegnato nei problemi della composizione, della didattica, del concertismo, della trascrizione e revisione, ma anche e soprattutto un intellettuale raffinato, filologo e critico attento. Il suo profondo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Frigia. Questo saggio venne poi riveduto l'anno successivo e riedito in aggiunta alle Inscriptiones athleticae nuper repertae, trascrizione e commento di alcune epigrafi greche trovate in Egitto, affidategli da Leopoldo de' Medici.
Intanto il F. era ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] l’umile servo di Cristo Gionata, arcivescovo di Otranto, comandò che fosse fatta quest’opera per mano del sacerdote Pantaleone»; per la trascrizione v. Magistrale, 1992, p. 67 n. 123; per la traduzione cfr. Willemsen, 1980, p. 148 n. 33).
La seconda ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] lasciate libere da Giovanni. Finalmente per una via sconosciuta giunse nel XVIII sec. all'Arch. di Stato di Venezia (per una trascrizione del ricettario sino a c. 16r si veda: L. Zecchin, Al curioso lettore, in Boll. ufficiale d. Staz. sperim. del ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] e virtuoso che le persecuzioni politiche e le gelosie private potevano aver messo in ombra. Quanto ai criteri di trascrizione delle lettere, numerosi tagli furono dettati dal timore degli interventi polizieschi, sollecitati non di rado dalle simpatie ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 'ottobre 1450 e il nome del committente "presbiter Martinus de Panicis de Corteliano" (Bertello-Fioretti, 1977, con trascrizione imprecisa della scritta).
Non sono emerse finora altre opere collocabili dopo il 1450, che risulta pertanto termine post ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] tale studio divenne una sorta di base teorica per la realizzazione del successivo lungometraggio, Moses und Aron (1974), fedele trascrizione in immagini dell'opera lirica di A. Schönberg, messa in atto scarnificando l'espressione musicale e canora da ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...