VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] buona parte all'opera di stranieri e rivolti a un pubblico limitato. Avvenimenti, quali la rappresentazione alla corte della trascrizione del Cid (1662), dovuta a A. Morsztyn, hanno carattere eccezionale.
A Stanislao Augusto è dovuta la creazione di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] architettoniche di tali ambiti culturali e ciò nonostante ancora riconoscibili come cistercensi grazie a una sorta di trascrizione razionalizzante di forme diverse entro i "fini di praticità operativa e di semplificazione visiva" (Romanini, 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] questo potrebbe essere una prova la stele con un rilievo assiro di Kition la cui iscrizione, per i numerosi errori di trascrizione, sembra considerarsi opera locale. Il Lawrence sostiene invece che la grande scultura a C. non è anteriore al 560 a. C ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] l'esistenza di ca. settecento codici nella biblioteca del cenobio (Mercati, 1934, pp. 29-30). Un recente riesame della trascrizione, lacunosa, stilata per conto di Muratori da Cantelli nel 1714, ha permesso a Tosi (1985) di correggere le sviste ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi, R. Peveri, 2 voll., Milano 1984-1988; P. Da Ripalta, Cronica Placentina, nella trascrizione di I. Mori (Ms. Pallastrelli 6), a cura di M. Fillia, C. Binello, Piacenza 1995.
Letteratura critica. - A.K. Porter ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si sono fatte più frequenti le edizioni critiche di antichi inventari (quelle cioè che non si limitano alla loro trascrizione testuale) e le analisi comparate delle ‛guide' e della varia letteratura periegetica. Vanno comunque segnalati, almeno come ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] parte dell'8° secolo. I documenti precedenti a questa fase sono scarsi e di origine assai controversa. Resta isolata la trascrizione del commento al Cantico dei Cantici di Giusto di Urgell (Roma, Vallicell., B. 62; CLA, IV, 433), redatto intorno alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] regioni balcaniche, poiché la maggior parte dei testi paleoslavi erano traduzioni dal greco in bulgaro e nella trascrizione veniva spesso copiata anche la decorazione ornamentale e figurativa. Meritano di essere citate le miniature dell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 'invenzione di Gianfranco Costa pubblicata nel 1748 nella sua Suite des plus célèbres bâtiments des Grecs, servendosi però della trascrizione in controparte trattane dall'incisore Johann Georg Hertel di Augusta dopo il 1760. Ciò che tra l'altro serve ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di Saint-Martin fu nel sec. 12° - cioè nella sua fase di maggior splendore - un centro assai attivo nella trascrizione dei testi. Le opere di miniatura che ornano i volumi sono però, a eccezione di alcuni rari esemplari, estremamente modeste e ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...