DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] concorsi nazionali Albacini e Stanziani. Giovanissimo, si era orientato verso un verismo a sfondo sociale, teso non tanto alla trascrizione automatica dei reale, ma a mettere in risalto il lavoro umano, lo sforzo e le sofferenze che lo accompagnano ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] dell'altare maggiore della chiesa dei Ss. Apostoli a Roma e della basilica di S. Pietro in Vaticano, noti attraverso la trascrizione delle firme (Claussen, 1987, pp. 60, 64-65); nei frammenti di un architrave di porta nel duomo di Segni, datato 1185 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] senza l'assunto di un divario radicale tra il mondo delle cose oggettive, materialmente concrete, e la loro trascrizione analogica in colori, sagome e rilievi secondo un codice esattamente definito. Prima del trionfo del cosiddetto naturalismo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] per generiche opere di pittura nel santuario dell’Incoronata di Lodi. La fonte archivistica (peraltro nota solo dalla trascrizione di Paolo Camillo Cernuscolo, 1642) non specifica né l’eventuale conclusione della trattativa né quali fossero i termini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e datata 1512. La parte di iscrizione con la data di esecuzione, ormai mutila, è nota tuttavia grazie a una trascrizione settecentesca consegnata all'attenzione degli studiosi da C. Ricci (p. 130). Vasari (1568, p. 183) ascrive al nucleo più antico ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] G. si fissa al 28 agosto 1254, data in cui egli è ricordato come Iuncta Capitinus pictor - in una trascrizione trecentesca del documento originale - tra un gruppo di nobili pisani che giurarono fedeltà all'arcivescovo Federico Visconti (Bacci, 1922 ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] non tanto al luogo d'origine, quanto piuttosto al fatto che a Kūfa essa fu ampiamente impiegata per la trascrizione del Corano (Grohmann, 1971), rappresentando tale pratica l'uso peculiare di questa scrittura in ambito librario (una delle poche ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] in miglia; per la Gallia in leugae; per il territorio persiano in parasanghe; la sigla co è probabilmente un errore di trascrizione per ∞, e indica perciò un miglio). In molti casi le stazioni sono contrassegnate con vignette: la maggior parte sono ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] .
Conventi e botteghe
Nel Medioevo, i monaci svolgono un ruolo rilevante nella produzione artistica. Sono specializzati nella trascrizione manuale di testi antichi e illustrano le pagine con scene e figure che aiutano la comprensione dei testi ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] con i canti profani, in Riv. mus. Italiana, 1909, fasc. 1, Il Cicalamento delle donne al bucato di Alessandro Striggio, trascrizione in partitura moderna in Riv. mus. Italiana, 1905, fasc. 4, e 1906, fasc. 1-2, Il carbone bianco musicale italiano ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...