GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] musicare versi di A. Samain, C. Mendès e S. Mallarmé. La sua versatilità di musicista si espresse anche nell'opera di trascrizione ed elaborazione di partiture: si dedicò in vario modo alla revisione di musiche di Bach, G.B. Sammartini, G. Carissimi ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Ferrari: G. Testori, E. G.F. storia e ricordo di un mercante d'arte moderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione dattiloscritta della conversazione tenuta alla Pinacoteca di Brera, Milano, 9 genn. 1984); C. Ravioli, I galleristi di Milano: G.F ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] buon Muslim e i particolari emergono evidenti dalla prima edizione che ne fece il Reinhard - basandosi sul ms. lat. XIV.123, trascrizione di G. Bertholoto - alle pp. 1-17 di un'opera rarissima (manca alla Biblioteca Nazionale di Parigi, si trova per ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), Roma 2011, pp. 181, 212, 229 s.; C. La Mancusa, Eroi di casa Vitelli. Trascrizione di un documento di Niccolò Serpetro, Cosenza 2013, passim.
A. Chacón, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] egli lavorò a lungo a partire dal 12 giugno 1550 su richiesta di Cervini. Il 19 agosto inviò a Cervini una trascrizione e traduzione latina delle omelie di Giovanni Crisostomo, da un codice posseduto dal cardinale Domenico Capranica. Studiò e annotò ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] s., 398, 454 s.; P. Marconi, Visita e progetti di miglior difesa in varie fortezze ed altri luoghi dello Stato pontificio. Trascrizione di un manoscritto di F. L. architetto cortonese (1521-1570), Cortona 1970; J.Q. Hughes, The defense of Malta, in ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Z.122-130 vi è una composizione dell'A. ad 8 voci, Signor, dolce vita tace. Tra le più notevoli trascrizioni moderne, sono da ricordare la Missa Ave Maris Stella. Quatuor vocum inaequalium (1567)...Transcripsit et curavit Bonaventura Summa, Romae, De ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] des documets inédits, in Le Temps (Parigi), 5 febbraio del 1914; L. F.Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1942(trascrizione delle due lettere del C. contro Bombet-Stendhal); E. Sioli Legnani, Contributo alla bibliogr. di Henry Beyle. In margine ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi, 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1969-70; R. Gascon, Grand commerce et vie ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] scientifico e culturale nell’Italia del Settecento, Milano 1983, pp. 34 e n., 81-83, 197-198; R. Sabbatini, Giovanni Attilio Arnolfini ed il Trattato del ristabilimento dell’Arte della Seta, trascrizione di M.E. Conoscenti, Lucca 2001, pp. 53-55. ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...