PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] ufficiale, con atto notarile in data 26 aprile 1591, della emancipatio del figlio Camillo (Berra, 2002, pp. 59-71, trascrizione alle pp. 83-85) e l’iscrizione dell’artista nel registro di cittadinanza nel 1594 (Pevsner, 1929, p. 322; Chiusa ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] fase della sua carriera.
Solleva alcune perplessità un atto notarile del 23 giugno 1488, conosciuto soltanto attraverso una trascrizione ottocentesca, secondo il quale il M. avrebbe preso presso la sua bottega tale «Johannes Ranerij» di Tournai ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] feudorum di Paride Dal Pozzo. Il 16 ott. 1560 a Castellammare di Stabia porta a termine la fedele trascrizione dell'Historia di Erchemperto.
Dalle fonti manoscritte acquisisce elementi per redigere una Storia di Ravello, di cui fornisce ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] 1529. A parte brevi squarci nel Bandini, le lettere furono stampate nel 1822 a cura di G. Rosini, da una trascrizione del bibliotecario F. Tassi; fonte era un manoscritto di G. Poggiali acquistato dal granduca Pietro Leopoldo (Lettere a B.V. sugli ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] : S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona [1803-1804], trascrizione a cura della Direzione Musei Civici di Verona, 1958, pp. 52, 187, 266, 269, 321; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] la sua attività di storico: se forse ha ragione il Bellini ad attribuire a Pietro Ceoldo molte indagini e la trascrizione dei documenti usati per la Dissertazioni (Bellini, Sacerdoti, p. 100), è certo frutto di livore contro il "vicario giacobino" l ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] sui Serassi è compendiata in Berbenni, 2012.
Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Carteggio Serassi, R 79 3-5, trascrizione a cura di M. Guerinoni (http://legacy.bibliotecamai.org/frame. asp?page=cataloghi_inventari/carteggi/catalogo_e pistolari.html ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Rufo. In altra occasione, per conto dell'autore, il G. presentò al duca il Libellus feudorum di Bartolomeo Barattieri, trascrizione e commento del De feudi cognitione di Oberto Dall'Orto. Forse il G. possedeva anche una biblioteca; certo amò avere ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] 183; G.M. Varanini, La tradizione statutaria feltrina dal Duecento al Cinquecento, in Statuti di Feltre del secolo XIV nella trascrizione cinquecentesca. Con il frammento del codice statutario del 1293, a cura di U. Pistoia - D. Fusaro, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , n.s., VI (1881), p. 123; Transunto del processo contro i fratelliImperatore, ibid., VII (1883), pp. 341-363 (è la trascrizione del ms. 4 qq. D. 47 della Biblioteca com. di Palermo); F. Paruta-N. Palmerino, Diario della città di Palermo (1500-1613 ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...