METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] testimonianze dell’attività di copia del patriarca Metodio. All’attività di copista esplicata da M. a Roma si attribuisce la trascrizione delle opere dello Pseudo Dionigi e di una raccolta agiografica in due volumi (Canart).
La Vita Methodii è stata ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dall'alverniate Miquel de la Tor, dei quale il B. possedette una copia, anche essa perduta, che ci è nota in parte da una trascrizione di mano del B. conservata nel Vat. Barb. lat.4087, sez. II [il Canz. prov. b2],e dalla silloge, messa insieme da G ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Augusta di Perugia, contenente una copia autografa dell'Altro Marte. Dal Comune di Perugia gli fu affidata la trascrizione e redazione di documenti pubblici (un elenco di questi autografi si legge nei contributi di Baldelli e Cecchini), grazie ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] musicali con protagonista una donna immersa nella contemporaneità.
Sempre nel 2001 Cerami pubblicò anche il saggio La trascrizione dello sguardo a introduzione del volume Per il cinema che raccoglie soggetti e sceneggiature di Pasolini per la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] il testo del 1833 Dello spirito della rivoluzione e dei mezzi di farla terminare (Torino 1998), sulla base di una trascrizione già utilizzata da R. Rizzo, Teocrazia e neo-cattolicesimo. Genesi e sviluppi del pensiero politico del P. G. Ventura ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] della caduta dei gravi, lo trascrisse e ne pubblicò poche righe nelle Memorie… di G. Galilei (Modena 1818). La trascrizione di Venturi passò tra i manoscritti galileiani della Biblioteca nazionale di Firenze, dove la rinvenne R. Caverni, che la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] connessi i suoi interessi nel campo della fonetica (testimoniati, tra l'altro, dall'articolo Le palatali sibilanti italiane e la loro trascrizione fonetica, in Lingua nostra, XV [1954], pp. 76-84, con una nota di B. Migliorini, ibid., pp. 84 s.) e ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] il Manuale della cattedrale (New York, Public Library, Spencer 7; Padova, Biblioteca Capitolare, E3), per la cui trascrizione venne pagato nel 1506. Agli ultimi anni padovani risale un Memoriale, pubblicato parzialmente e oggi disperso, nel quale ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] che entrambe le rime siano parte di uno stesso manoscritto contenente, oltre ai testi di accompagnamento serdiniani e alla trascrizione della Commedia e del Trattatello, anche la Vita nova e le quindici canzoni distese (il che lo renderebbe omologo ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] ovvero la fantastoria di Anna Maria Vacca, Viterbo 1983, pp. 133-168 (in collazione con una Vita III, cinquecentina trascrizione della Vita II). Infine, degli Atti del Processo callistiano (Viterbo, Archivio del monastero di S. Rosa, ms. 2, palch ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...