RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] » in modo da predisporre una soluzione per la successione in Toscana dinanzi alla probabile estinzione della dinastia regnante (la trascrizione della cifra di Cosimo III a Rinuccini, 6 settembre 1707, è in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] admovi, senex, dum pefficerem, factus sum, ut videtis".
Completata l'opera e la rilettura, il F. ritenne necessaria la trascrizione del testo in una più accurata e chiara grafia, essendo il suo manoscritto pieno di correzioni e di aggiunte, anche con ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] all’inizio di ciascuna accollatura, il nome del personaggio che canta», di solito mancante nelle partiture italiane. La trascrizione dei recitativi, spesso considerati insulsi dal pubblico francese, apparve invece un mero «eccesso di zelo» (Le miroir ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] il Galilei fu tra gli autori cinquecenteschi per liuto studiati con più attenzione dal C.: cfr. la raccolta di trascrizioni da un codice fiorentino di composizioni liutistiche del Galilei, in Atti del Congresso internaz. di scienze storiche,Roma 1903 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Vergine del frontespizio del Caleffo Bianco (Archivio di Stato di Siena, Capitoli, 2, c. 8v), codice che contiene la trascrizione di privilegi imperiali, bolle papali, patti con famiglie e con città dall’anno 813 al 1336, verosimilmente realizzata in ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] gesto di Domizio Calciato dedicato a Giuseppe Calciati e preceduto da un suo Argumentum. Nell'autunno del 1683 il C. aveva compiuto la trascrizione di un codice del sec. XIV contenente il Chronicon di Pietro Azario. Fu proprio il testo di questa ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] ac imperatorum gentis Troianae (cod. Casin. 257, pp. 1-21). Nel cod. Casin. 361 Pietro ha inoltre lasciato la trascrizione dell’Epitoma rei militaris di Vegezio (libri I-IV), del De aquaeductu urbis Romae di Frontino, capostipite dell’intera ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di Lecce. Bozzetti, II, Lecce 1882, p. 275 e passim; A. Foscarini, Arte e artisti in Terra d’Otranto [circa 1920], trascrizione del ms. n. 329 della Biblioteca provinciale N. Bernardini di Lecce, a cura di P.A. Vetrugno, Lecce 2000, p. 189 e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] al Consiglio dei dieci su questioni inerenti l'organizzazione degli uffici. Di particolare rilievo le sue osservazioni sulla trascrizione delle leggi statutarie che aveva preso avvio con Arcangelo Zavanti e che il G. continuò ad aggiornare. Richiamò ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] civili e criminali nel ducato di Genova, pubblicato il 13 maggio 1815. Esso era in massima parte la trascrizione letterale delle costituzioni vigenti in Piemonte; opportuni ritocchi ed emendamenti lo rendevano più moderno e adatto alla particolare ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...