GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] liuto - Musik aus alten Lautenbüchern für Gitarre, ibid. 1963, pp. 8 s. (trascrizione per chitarra); Libro de intabulatura di liuto, 1567, Milano 1975 (trascrizione in notazione moderna e studio biobibliografico).
Fonti e Bibl.: Lautenspieler des XVI ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] soprattutto opera del B., al quale non si deve negare il merito d'aver letto con estrema cura e dato la trascrizione quasi sempre esatta (pochissimi gli errori) dei testi greci. L'importanza di questo catalogo, che ebbe molte lodi, dai contemporanei ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] di Taverna presso gli analoghi istituti di Modena e di Bologna.
Tarra seguì dapprima il metodo orale, basato sulla trascrizione dell’alfabeto in un linguaggio di segni, e seguendo gli esempi di Antonio Provolo e di Serafino Balestra adottò il ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] nei volumi VIII e IX della raccolta Les Maîtres Musiciens de la Renaissance française, Paris 1898 e 1899, sei trascrizioni per organo delle Frottole intabulate da sonare organi da K. Jeppesen in Die italienische Orgelinusik am Anfang des Cinquecento ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Parma, Gall. naz., E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane (ms.), VII (1701-1750), f. 34 (con trascrizione di docc.); P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1820, p. 51; C. Minieri Riccio, La Fabbrica ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] a cura di A. de Rudder, pubblicate l'anno dopo, e una seconda volta alla Radio, Ataliana l'8 febbr. 1951 nella trascrizione di G. F. Malipiero), che ebbero il sapore della preziosa riscoperta, hanno dimostrato il valore e la vitalità dell'opera dell ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] e orchestra e il Quintetto per pianoforte e archi.
Eseguito parzialmente alla corte granducale insieme a Liszt nella trascrizione per due pianoforti, il Concerto di Rendano (finito di comporre entro il 1881) aveva un carattere pionieristico in ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] , Napoli (senza indicazione di data).
Composizioni per pianoforte (pubblicate a Napoli, senza indicazione di data): La traviata, trascrizione facile; L'eco.Melodie popolari variate, op. 121; Divertimento brillante, per pianoforte a quattro mani su La ...
Leggi Tutto
BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco
Eugenio Ragni
Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio.
Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] , f. 23r), si potrà allora spostare il termine post quem della morte di B. al 1405, data cui risale la trascrizione del codice stesso.
Se innegabile è l'identità tra il "Butio" della Matricola e il "Bernabuccio" delle Riformanze, protagonista della ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] giugno 1274, che avevano, portato alla cacciata dei Lambertazzi, e forse la data della sottoscrizione è da riferirsi piuttosto alla trascrizione della quaestio stessa.
È comunque certo che il D. riparò come molti altri in Padova. La prova dell'esilio ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...