CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che non vide mai la luce. Tra le carte è pure rimasta la trascrizione del registro. L'edizione era stata annunziata nella premessa agli Specimina insieme con quelle dei registri di Onorio III e di Clemente V ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] lo stile gonfio e scolastico dei primi esercizi, il M. mostrò di voler asservire lo stile a una fedele trascrizione della verità, improntando i suoi componimenti a un'apparente incuria, frutto, invece, di una precisa ricerca di semplicità e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] di protocolli notarili trecenteschi e quattrocenteschi conservati presso l’Archivio Capitolino, la celebre Descriptio Urbis del 1527 (sulla cui trascrizione v. Gnoli, pp. 377 s.). A detta di Ch. Hülsen (Le chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, p ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] E. Pastorello (p. 481) a un ignoto del '400, è la seconda parte della cronaca detta "di Daniele Barbaro", la cui trascrizione fu terminata nel 1726. Il F., già in possesso del secondo tomo e della prima parte della cronaca trascritta dal nonno, aveva ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] poi alla base del balletto Le diable s’amuse, andato in scena nel 1939 a New York, imbastito con trascrizioni di musiche paganiniane. Sebbene il balletto presenti ancora un intreccio narrativo, i tempi erano ormai maturi perché Tommasini concepisse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] registrano solo in parte l'attività del L. che, secondo B. Boucher (1991, cui si fa riferimento per la trascrizione dei documenti), dovette lavorare continuativamente a fianco del maestro negli anni Trenta-Quaranta. Nel caso della Madonna con il ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] che s'incontrano nell'applicazione delle disposizioni positive di legge". Per questo particolare carattere la monografia sulla trascrizione fu molto apprezzata anche dai pratici, i quali - come scrisse Carnelutti nel 1913 - "con fiducia e con ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] parte è presentata su tre colonne, in cui di ogni vocabolo si dà la grafia araba, la traduzione italiana e la trascrizione in caratteri latini. Più interessante è la seconda parte, il dizionario italiano-nubiano, perché è il primo che sia mai stato ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Ascoli Piceno, Sant’Angelo Magno, cass. IV n. 36 (con trascrizione in tomo I, n. LXXXVIII), cass. VI n. 14 (con trascrizione in tomo I, n. CXXXVI); Archivio storico del Comune di Ascoli, Archivio segreto anzianale, E.i ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] sulle iscrizioni antiche di Alba; MSS.1.660: Cronichetta del signor Pier Francesco Terraneo mio avolo; MSS.1.1309-1317: Trascrizione e traduzione di iscrizioni e documenti; MSS.1.3176: De Novalicensi abbatia; MSS.1.643: La via alpina di Annibale ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...