MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e datata 1512. La parte di iscrizione con la data di esecuzione, ormai mutila, è nota tuttavia grazie a una trascrizione settecentesca consegnata all'attenzione degli studiosi da C. Ricci (p. 130). Vasari (1568, p. 183) ascrive al nucleo più antico ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] fece salire ulteriormente la sua influenza all'interno della corte. Il 15 marzo 1462 il duca scriveva per sollecitare la trascrizione di "certa opera de medecina" per il G. "nostro fisico dilectissimo", il quale ne "porta grave sinistro e bisogno" (D ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] delle formule giuridiche, cosicché a noi è pervenuta la raccolta delle cartole di C., scelte dal notaio Ugerio, in una trascrizione di seconda mano, ma sempre della prima metà del secolo XIII.
Tra i personaggi più importanti, che ricorrono nel ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] trasmesse dal codice di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 531, cc. 45r-91r, che riporta una trascrizione fattane dall’amico Giorgio Bartoli. Una consistente riduzione delle sei lezioni tenute all’Accademia Fiorentina, operata dallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] Zanoni. Aiutato dal segretario della custodia, Faustino da Toscolano, che gli fornì i documenti e lo affiancò nella trascrizione finale dell'opera, F. fu impegnato in questo lavoro sino al maggio del 1642, quando divenne guardiano della comunità ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] del Carro nel 1508. Morì a Firenze intorno al 1510.
Può forse essere attribuita agli ultimi anni della sua vita la trascrizione di una parte di cronaca, rinvenuta fra le carte di famiglia, in un suo Zibaldone di memorie (Firenze, Bibl. Riccard ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] stato, come il B., général des finances nella generalità di Rouen, non è mai esistito. L'errore proviene dalla errata trascrizione di una lettera indirizzata da Caterina de' Medici il 20 ott. 1575 al Bellièvre (Lettres de Catherine de Médicis, V ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] giocato fra frammenti dell’originale e zone neutre di raccordo, esse pure filtrate da elementi schubertiani: opera di trascrizione che sconfina nell’originalità, concludendo quel dialogo con i grandi maestri del presente e del passato che attraversa ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] del Duecento. In un documento del 28 genn. 1241, conservato presso l'Archivio arcivescovile di Pisa e noto in una trascrizione trecentesca (Bacci, 1922), il pittore è citato in un contratto di vendita come proprietario di un terreno nel territorio di ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] e le sue eccellenti doti stilistiche.
Nella grande abbazia benedettina, fino al 1088, Giovanni fu impiegato come correttore nella trascrizione del registro di papa Giovanni VIII (872-882) e probabilmente poté anche avere visione del registro di papa ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...