RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] a Napoli, Gioseppe Cacchi dall’Aquila pubblicò il Libro di ricercate a quattro voci di Rodio (ed. anast. e trascrizione di A. Carideo, Latina 2014), dedicate al napoletano Giovanni Battista Turbolo, figlio del mercante e banchiere Bernardino, di ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] a S. Michele. Fino al 1498 il G. rimase affiliato al monastero muranese, dedito a un'intensa attività di studio, trascrizione di codici e cura di volumi a stampa. Ciò gli consentì ampie relazioni con personalità di primo piano, sia religiose - come ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] dei manoscritti più antichi del testo boccaccesco furono opera proprio di "borghesi" e mercanti; il C. si dovette dedicare alla trascrizione davvero con "passione"(è questo il termine che il Branca usa per indicare i motivi che spinsero all'opera un ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] come risulta da una sottoscrizione di pugno del C., il 20 febbr. 1435. Più di una fonte ha tuttavia ricordato questa trascrizione datandola nel 1439; il Favaro ammette la possibilità che si tratti di un'altra copia, oggi perduta.
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] , 165, 175; Le Frottole nell'edizione principe di O. Petrucci. Testi e musiche pubblicate in trascrizione integrale. Tomo I-, Libri I, II e III nella trascrizione di G. Cesari. Edizione critica di R. Monterosso. Precede uno studio introduttivo di B ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] del film di E. Ungari, nota introduttiva di R. Renzi, 1977; La terra trema, trascrizione di E. Ungari, introduzione di F. Rosi, 1977; Bellissima, trascrizione del film di E. Ungari, introduzione di C. Zavattini, 1978; Rocco e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] G. B. Rezzonico e una introduzione storica e aggiungendo al testo edito in trascrizione diplomatica e alle note del Giovenazzi una sua trascrizione interpretativa.
La pubblicazione fu preceduta da una vivace polemica sulla genuinità della scoperta e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] precisati benefici e a lui attribuisce direttamente la committenza dell'opera e l'insistenza per una sua rapida conclusione. La trascrizione finale del privilegio del luglio 1098 con il quale il pontefice Urbano II affidava a Ruggero I le funzioni di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] venticinquenne, iniziò a cimentarsi, con rigore scientifico e ampia conoscenza degli studi internazionali, nella raccolta e trascrizione dei canti popolari piemontesi.
Nel 1855 sposò Emerenziana Vegezzi Ruscalla, appartenente a una delle famiglie più ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] per generiche opere di pittura nel santuario dell’Incoronata di Lodi. La fonte archivistica (peraltro nota solo dalla trascrizione di Paolo Camillo Cernuscolo, 1642) non specifica né l’eventuale conclusione della trattativa né quali fossero i termini ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...