• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [769]
Biologia [233]
Diritto [254]
Arti visive [266]
Storia [211]
Letteratura [187]
Religioni [163]
Medicina [126]
Diritto civile [122]
Lingua [115]

parola

Enciclopedia on line

Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, date la molteplicità delle accezioni e l’esistenza di scuole e teorie diverse e contrastanti. Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SEMANTICA – FONEMA – TABU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] dette promotori, coinvolte nel controllo dell'espressione genica. I promotori interagiscono con dei fattori specifici, fattori della trascrizione, che sono a loro volta proteine codificate da geni la cui funzione è quella di controllare l'espressione ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

Espero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Espero Giovanni Buti Renzo Bertagni La parola appare in D. nella forma latina Hesperus (trascrizione del greco ἕσπερος) usata per significare la stella di Venere. La forma vesper (citata da D. in VE [...] I XI 4) ha pure il significato di " sera " e altri a questo connessi, come " occidente ". In Mn I XI 5 D. tesse un elogio della giustizia, dicendo, con una frase di Aristotele (Eth. nic. V 1, 1129b 28-29), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espero (1)
Mostra Tutti

manchu

Dizionario di Storia (2010)

manchu (o manciù) Popolazione del ramo meridionale del ceppo tunguso. Il termine è la trascrizione del nome indigeno manju, di etimo ignoto. Discendenti dei juchen, i m. sono i soli sopravvissuti fra [...] i molti gruppi etnici che nell’antichità abitavano la Manciuria, prima che essa fosse colonizzata dai cinesi. Originariamente dediti all’allevamento e alla caccia, guerrieri e famosi cavalieri, assimilarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – MANCHUKUO – MANCIURIA – PU YI – ETIMO

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] Risulta ormai chiaro che, in tutte le cellule, la fase più importante della r. dell’espressione genica riguarda l’inizio della trascrizione, il processo nel quale l’enzima RNA-polimerasi si lega a un sito specifico sul DNA e inizia a trascrivere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

motivo cerniera di leucine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo cerniera di leucine Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] ammino-terminale che lega il DNA. Per questo motivo si usa frequentemente il termine cerniera basica (bZIP) invece che cerniera di leucine per comprendere tutte le proteine con queste caratteristiche strutturali comuni. → Fattori di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – AMMINOACIDI – PROTEINE – FOSFATI – FUSTO

motivo elica-ansa-elica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo elica-ansa-elica Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] con cerniera di leucine, la seconda proteina bHLH può essere la stessa (creando un omodimero) o una diversa (creando un eterodimero). Diverse proteine HLH mancano dell’estensione ad α-elica responsabile dell’attacco al DNA. → Fattori di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CERNIERA DI LEUCINE – AMMINOACIDI – PROTEINE – DNA

promotore

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] si trova la seconda sequenza di consenso del p., di importanza critica nella determinazione di un rapido e accurato inizio della trascrizione della maggior parte dei geni. Nei Batteri la sintesi di RNA è catalizzata da una singola RNA-polimerasi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUBBLICO MINISTERO – ESCHERICHIA COLI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promotore (1)
Mostra Tutti

al-BALĀDHURĪ, Aḥmed ibn Yaḥyà

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre storiografo arabo (citato spesso in trascrizione meno esatta sotto le forme Beladhori, Beladsori), vissuto a Baghdād e morto nel 379 ègira (892 d. C.). È autore dell'opera Futūḥ al-buldān ("le [...] conquiste dei paesi") in cui sono narrate le conquiste musulmane del sec. I dell'ègira (ed. De Goeje, Leida 1866) e della grande raccolta genealogica e biografica Ansāb alashrāf ("le genealogie dei nobili") ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – BAGHDĀD – CALIFFI – ÈGIRA – ARABO

trascrittoma

Dizionario di Medicina (2010)

trascrittoma Profilo di espressione genica, consistente nell’insieme delle molecole di RNA messaggero ottenute dalla trascrizione del DNA di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o [...] cellula a un dato stadio dello sviluppo. L’analisi del t. consente di determinare quali geni vengono trascritti in un certo tessuto, oppure quali geni vengono espressi in modo diverso durante il differenziamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrìvere
trascrivere trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali