In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] cromosomico sono attivi, anzi buona parte di essi sono repressi. Ma durante la vita delle cellule le esigenze cambiano e quindi diventa necessaria l’attivazione di alcuni geni e la repressione di altri. ...
Leggi Tutto
esosoma
Complesso multiproteico presente nelle cellule, che al termine del processo di trascrizione ha il compito di eliminare gli mRNA utilizzati, ottenendone nucleotidi da riciclare per formare nuovo [...] mRNA. L’e. ha la forma di un cilindro, la cui cavità è rivestita da sei subunità con attività enzimatica, che tagliano gli mRNA da eliminare; altre tre subunità selezionano le molecole di mRNA da far entrare ...
Leggi Tutto
SCIOTT
Émile Félix Gautier
. Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] un'altra parola araba, anch'essa molto usata, cioè la parola sebkhah, che sembra designi un piccolo sciott. All'infuori delle dimensioni, uno sciott e una sebkha sono identici.
La parola sciott designa ...
Leggi Tutto
traduzione
Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] amminoacidi, unità costituenti le proteine, vengono uniti in una catena polipeptidica a livello dei ribosomi, secondo una sequenza specificata da una molecola di RNA messaggero (mRNA), a sua volta trascritto ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] media del f. (o coefficiente di produzione o coefficiente tecnico) è la quantità di ogni f. necessaria a produrre un’unità di prodotto.
La scienza economica ha distinto essenzialmente tre f.: capitale, ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] è stata messa in luce per la prima volta nel 1928 da N. Ernst (v. bibl.), che lo distinse da quella di Aloisio da Carcano con il quale A. Nuovo era stato fino allora confuso. Secondo il Bettini è da identificare ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] a dita con zinco classiche e i recettori steroidei. Una proteina a dita con zinco classica è per es., il fattore di trascrizione generale Sp1. Esso contiene un dominio a 3 dita con zinco, la parte C-terminale di ogni dito forma delle α-eliche ...
Leggi Tutto
Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. [...] Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione geografica: il primo è più diffuso e causa di pandemia, mentre il secondo si trova prevalentemente ...
Leggi Tutto
trascrittasi
trascrittasi (o trascriptasi, transcriptasi, trans-crittasi) [BFS] Nella biochimica, enzima che catalizza la trascrizione genetica, cioè la sintesi di RNA su uno stampo di DNA. ◆ [BFS] T. [...] inversa: v. acidi nucleici: I 19 c ...
Leggi Tutto
acetilasi
Classe di enzimi, detti anche HAT (Histone Acetyl-Transferases), che intervengono nel controllo della trascrizione del DNA modificando la struttura della cromatina. L’a. catalizza l’acetilazione [...] delle molecole di lisina poste alle estremità degli istoni. Questa reazione diminuisce l’interazione tra istoni e DNA, rendendo più facile il legame con i fattori di trascrizione. ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...