• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [769]
Biologia [233]
Diritto [254]
Arti visive [266]
Storia [211]
Letteratura [187]
Religioni [163]
Medicina [126]
Diritto civile [122]
Lingua [115]

proteina ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina ricombinante Stefania Azzolini Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] di vettori di espressione. Se il vettore contiene soltanto la regione del promotore, ossia il segnale per l’inizio della trascrizione, mentre i segnali per la traduzione sono presenti sul DNA clonato, questo vettore prende il nome di vettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

Clitennestra

Enciclopedia on line

Clitennestra (o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] madre di Crisotemi, Elettra, Ifigenia e Oreste. Tradì Agamennone col cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia; a sua volta uccisa, con Egisto, dal figlio Oreste. Nella leggenda epica più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – LIVIO ANDRONICO – CLITEMÈSTRA – LUCIO ACCIO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitennestra (2)
Mostra Tutti

MELICERTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELICERTE (Μελικέρτης, Melicertes o Melicerta) Angelo Taccone Il nome, trascrizione dal fenicio Melqart "re della città" (E. Maas ha suggerito una derivazione dal greco con significato di "raccoglitore [...] di miele"), sta a dimostrare, sia per la parentela che M. ha con la stirpe di Cadmo sia per la localizzazione del culto a Corinto, un antico stanziamento di Fenici sull'Istmo. Nel mito, dove M. ha assorbito ... Leggi Tutto
TAGS: ORCOMENO – ATAMANTE – LEUCOTEA – MELQART – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELICERTE (2)
Mostra Tutti

SCÈVE, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

SCÈVE, Maurice (o Sève, di cui Scève è la trascrizione dotta) Natale Addamiano Poeta francese, nato verso il 1510 a Lione, ivi morto verso il 1560 o 1562. Nel 1533, studente di giurisprudenza ad Avignone, [...] credette di aver trovato, nella chiesa dei frati minori, il sepolcro di Laura: l'improvvisa notorietà che gliene derivò lo portò a essere come il gran sacerdote del Petrarca a Lione e l'iniziatore dell'"italianismo" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCÈVE, Maurice (1)
Mostra Tutti

dominio di attivazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dominio di attivazione Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] , costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino a oggi e sono generalmente in grado di stimolare la trascrizione in pratica di tutti i tipi di cellule eucariotiche. Studi biofisici su modelli di domini acidi di attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

antiterminazione

Enciclopedia on line

Processo durante il quale l’enzima RNA polimerasi continua la trascrizione dell’RNA, non riconoscendo il segnale di termine. Può intervenire sulla regolazione dell’espressione genica o prevenire un errato [...] termine della trascrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – RNA POLIMERASI

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] (meglio, di un segno paragrafematico) ebraico costituito da due puntini [:] posti sotto un grafema normalmente consonantico, per indicare l’assenza di vocale seguente o la presenza di una vocale senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE

regolazione trascrizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regolazione trascrizionale Armando Felsani Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] 5′ del gene. Esistono segnali prossimali, che si trovano in genere nelle prime 200 basi a monte del sito di inizio della trascrizione, chiamati promotori, e segnali distali, che in genere si trovano qualche migliaio di basi a monte del sito di inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

AMENOPHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. In greco ἀμενῶϕις a rigore è la trascrizione del nome personale egiziano antico: a'men-'ótpe (jmn.w-ḥtp.w) "Ammone (del tempio) di Luxor". Si trova però presso qualche autore come variante di 'Αμενῶϕϑις, [...] che a sua volta è una forma secondaria del più corretto 'Αμενῶϑης (v. amenothes) ... Leggi Tutto
TAGS: EGIZIANO ANTICO – LUXOR

PROSODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSODIA Giorgio Pasquali Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] sul fondamento dei riflessi romanzi, la determinazione può avvenire in casi singoli in base a:1. testimonianze di grammatici; 2. trascrizioni greche che rendono le vocali lunghe ē, ō rispettivamente con η e ω l'ī talvolta con ει; 3. επιηραζι arcaiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSODIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrìvere
trascrivere trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali