Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta [...] infatti da sequenze codificanti, gli esoni, e da sequenze non codificanti, gli introni. Questi ultimi, dopo la trascrizione, vengono rimossi. Questa scoperta ha rivoluzionato completamente il concetto di gene, modificando in tal modo molte delle ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] successivi alla prima iscrizione, in modo da integrare la pubblicità realizzata in via principale con l’iscrizione e la trascrizione. Gli ufficiali dello stato civile devono rilasciare gli estratti e i certificati che vengano loro domandati con le ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts institute of technology. [...] , gli introni. S. in particolare si è occupato della caratterizzazione del processo di splicing e del controllo della trascrizione. Questa scoperta ha una grande importanza per la comprensione dei processi evolutivi e dei processi che sono alla base ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] codici vaticani greci; inoltre, in parte per dovere, in parte per bisogno, egli condusse un gran numero di ricerche, collazioni e trascrizioni per conto di studiosi e filologi stranieri, fornendo fra l'altro a F. J. M. Raynouard la copia di tutti i ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] il gene di interesse; oppure tramite strategie basate sulla somministrazione di DNA codificante un precursore del siRNA che, dopo trascrizione e processamento all’interno della cellula, dà origine al siRNA effettore. L’uso di un siRNA sintetico è più ...
Leggi Tutto
procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] filetici fra i due domini sono ancora oggetto di speculazione. Nei Procarioti la sede cellulare della duplicazione e trascrizione del DNA non è fisicamente separata dalla sede di traduzione del messaggio. La maggior parte del genoma è costituito ...
Leggi Tutto
Sharp, Philip Allen
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts [...] struttura dei geni eucarioti è quella discontinua, formata cioè da sequenze codificanti, gli esoni, e non codificanti, gli introni. S. in particolare si è occupato della caratterizzazione del processo di splicing e del controllo della trascrizione. ...
Leggi Tutto
Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena [...] c.c.) che la cessazione della qualità di pertinenza non è opponibile ai terzi che abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale: il titolo di questi ultimi è considerato prevalente.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Trascrizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] carta ai fogli di latania, sia per i testi in tibetano sia per le traduzioni in cinese dei testi buddhisti. La trascrizione del testo su foglietti isolati e destinati in seguito a formare una serie continua impose poi l'esigenza di numerare i fogli ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] si trasferì a Castelfranco, dove trovò impiego presso la farmacia Paietta e conobbe Norma Ongarato (secondo la trascrizione ufficiale del cognome tramandata in famiglia, Ungarato, attribuito al capostipite immigrato dall’Ungheria ai primi dell ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...