• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [769]
Biologia [233]
Diritto [254]
Arti visive [266]
Storia [211]
Letteratura [187]
Religioni [163]
Medicina [126]
Diritto civile [122]
Lingua [115]

SUCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCHOS (Σοῦχος) C. Saletti Trascrizione greca di Sobk, il dio-coccodrillo della mitologia egiziana. Il suo nome è testimoniato in numerose epigrafi e in vari papiri, nonché nell'iscrizione su un vaso [...] di terracotta dal Fayyūm. È raffigurato su una stele da Arsinoe come un uomo con testa di coccodrillo, coronato e recante nelle mani una croce e uno scettro; accanto a lui sono Cesare e Tolomeo XVI (v. ... Leggi Tutto

didielle

NEOLOGISMI (2018)

didielle s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ddl, Disegno di legge. • Tutto gira intorno a una parola: matrimonio, guai a chi lo bestemmia. Sicché l’ultima trincea contro [...] il didielle Cirinnà bis (uno scioglilingua) sta nell’uso della lingua. Vietato riferirsi alle nozze fra uno sposo e una sposina nella nuova legge sulle unioni omosessuali, vietato ogni rinvio alla disciplina ... Leggi Tutto

diessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

diessa Luigi Vanossi Trascrizione del francese antico deesse, " dea ", che ricorre due volte, sempre in rima, nei due poemetti derivati dal Roman de la Rose: la prima in Detto 79 ella si fa diessa: [...] / né fu' né fia di essa!, detto a proposito delle pretese teologiche di Ragione (cfr., specularmente, E sì si fa chiamar il Die d'amore!, detto da Ragione in Fiore XXXVII 9); la seconda in Fiore CCXV 9 ... Leggi Tutto

BELOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELOLA Sinonimo o cattiva trascrizione di Bellona (v.), che compare su una coppa del Louvre, di fabbrica etrusco-laziale, forse di Roma stessa, appartenente a un gruppo detto "Volcani Group" dal Beazley [...] e databile poco prima della metà del III sec. a. C. Vi è dipinta una testa femminile con l'iscrizione Belolai pocolom (Belolai = Belonai; pocolom = poculum, cioè tazza) e alcuni hanno identificato nella ... Leggi Tutto

Putifarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Putifarre Angelo Penna Trascrizione del latino Putiphar (adattamento dell'egiziano Pôti-pera' o p-ede(j)-p-rê' che significa " colui che Ra [il dio Sole] ha donato "); grande dignitario (il testo ebraico [...] lo chiama " eunuco ", ma nel senso generico di alto dignitario) nella corte del faraone. A lui fu venduto Giuseppe dai Madianiti, che l'avevano acquistato dai suoi fratelli (Gen. 37, 27 ss.). P., avendo ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putifarre (1)
Mostra Tutti

Chitu, Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chitu, Maria (Chitiu nella trascrizione ‛ latina ') Rosa Del Conte Scrittrice romena, che nel 1883 diede alle stampe, in elegante veste tipografica, illeggiadrita di ornati e vignette, la traduzione [...] integrale - in prosa e corredata di note - della prima cantica (Infernulŭ, Craiova 1883), cui seguiva, a distanza di cinque anni, quella del Purgatorio (Purgatoriulŭ, ibid. 1888). La versione del Paradiso, ... Leggi Tutto

logos

Dizionario di filosofia (2009)

logos Trascrizione del gr. λόγος «parola, discorso, ragione». Il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto razionale della verità, designa come l. la ragione [...] determinante il mondo e la legge in cui essa si esprime (Eraclito). Nella sofistica prevale, nel l., l’elemento verbale, che assorbe in sé l’altro: il l. è il «discorso» come strumento di vittoria nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logos (2)
Mostra Tutti

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] piccolo regno omonimo il cui territorio si estendeva nella parte inferiore del bacino del Tarim. In varî documenti redatti in scrittura kharoshti il nome ricorre nelle forme Kroraina e Kroraimna; per un'epoca ... Leggi Tutto

NF-kB, fattore

Dizionario di Medicina (2010)

NF-kB, fattore Fattore di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione cellulare, nell’apoptosi e nel cancro. L’NF-kB [...] del gene per la catena leggera k delle immunoglobuline necessitava di uno specifico fattore di trascrizione, denominato appunto Nuclear Factor k chain transcription in B cells o NF-kB. In forma inattiva, l’NF-kB è sequestrato nel citoplasma ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – IMMUNOGLOBULINE – INFIAMMAZIONE – CITOPLASMA – APOPTOSI

GOLGOTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLGOTA Giuseppe Ricciotti . È la trascrizione latina della forma greca Γολγοϑᾶ (Matteo, XXVII, 33) del nome aramaico dato al Calvario (v.) ai tempi di Gesù Cristo. Il termine aramaico era gulgultā, [...] in ebraico gulgoleth, e significavano ambedue "cranio", "teschio"; onde invece della trascrizione si usava talvolta la traduzione del termine, che in latino è calva o calvaria "teschio nudo". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGOTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrìvere
trascrivere trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali