• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [769]
Biologia [233]
Diritto [254]
Arti visive [266]
Storia [211]
Letteratura [187]
Religioni [163]
Medicina [126]
Diritto civile [122]
Lingua [115]

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] realizzano lungo due segmenti presuntivi e sono defrnite dai geni chiamati pair-rule (geni anch'essi zigotici, la cui trascrizione è controllata da proteine di origine materna e da quelle codificate dai geni gap, che mediano la ulteriore definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Infiammazione

Universo del Corpo (2000)

Infiammazione Luigi Frati Matteo A. Russo L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] producendo uno stato di attivazione più adatto alle esigenze della risposta difensiva. La cascata di segnali che porta alla trascrizione inizia dai recettori di membrana, si svolge nel citosol con l'attivazione di varie famiglie di chinasi e proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] 'ambiente operavano alcuni modesti artefici locali, pittori, miniaturisti, intagliatori, i quali accettavano, in una arcaica trascrizione provinciale, influssi delle correnti veneto-bizantina e bolognese-romagnola. Le prime opere sono impostate sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

regola

Dizionario di Storia (2011)

regola Complesso di norme con le quali si organizza la vita individuale e collettiva dei membri di ordini religiosi. Le più importanti furono la r. di s. Basilio (4° sec.), improntata al , sulla quale [...] stabilmente nel monastero e assegna grande importanza al lavoro, sia manuale (agricolo) sia intellettuale (studio, trascrizione di codici); con diverse applicazioni, questa r. fu adottata dalle congregazioni monastiche dell’Occidente latino (➔ ) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

silenziamento

Enciclopedia on line

silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] è correlato con l’aumento della metilazione del DNA e la condensazione della cromatina che inducono il blocco della trascrizione genica; esso fa parte quindi, insieme all’imprinting dei fenomeni di eredità epigenetica (➔ epigenesi). Con lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERI – RIBONUCLEASI

ribonucleasi

Enciclopedia on line

In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà [...] , liberati anche da un’altra r., la RNasi N (sempre di Escherichia coli). Altre r. svolgono compiti specifici durante la trascrizione e la duplicazione del DNA. Alcune r. sono specifiche per le molecole di RNA a doppio filamento, come la RNasi III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – ESCHERICHIA COLI – PIRIMIDINICO – BIOCHIMICA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleasi (1)
Mostra Tutti

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] non sono indicate dalla scrittura) e in quelle cuneiformi è Gubla, Gubal, a cui corrisponde, dato il modo di trascrizione egiziano dei nomi stranieri, Kbn e Kpny delle iscrizioni geroglifiche. L'etimologia che lo riaccosta all'arabo giabal "monte ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

TERZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZO Fulvio Maroi . Diritto. - Il termine "terzo" nel linguaggio giuridico ha un significato amplissimo: è anzitutto sinonimo di qualsiasi persona (in questo senso si dice, ad es., che il testamento [...] In un senso ancora più tecnico terzo è chi abbia a qualunque titolo acquistato e legalmente conservato mediante iscrizione o trascrizione diritti reali su un dato immobile alienato ad altri dal medesimo causam dans (art. 1942). Il diritto dei terzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO (1)
Mostra Tutti

Attardi, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione. Professore di Biologia molecolare al California Institute of Technology di Pasadena (dal 1984), è membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – ARTHUR KORNBERG – EMBRIOLOGIA

CASTULONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Oretani nell'Hispania Tarraconensis, sui confini della Betica, lungo il corso superiore del Betis. Dapprima alleata dei Cartaginesi (nativa di Castulo era Imicle, la moglie di Annibale), si [...] latinità; fu poi municipio romano, e, iscritta nella tribù Galeria, appartenne al conventus Carthaginiensis. Il suo nome è la trascrizione romana di un antico nome iberico. Strade romane la univano a Cartagena e a Cordova. Era situata in una regione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – HISPANIA TARRACONENSIS – MUNICIPIO ROMANO – CARTAGINESI – CARTAGENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 254
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrìvere
trascrivere trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali