• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [769]
Biologia [233]
Diritto [254]
Arti visive [266]
Storia [211]
Letteratura [187]
Religioni [163]
Medicina [126]
Diritto civile [122]
Lingua [115]

AMYRTAIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione greca ('Αμυρταῖος) del nome neo-egiziano jmn.w-jrj-rsj.t-sw "(il dio) Ammone è che lo ha dato", nei bassi tempi pronunciato a'men-'er-a-ṭâ'cś. Un personaggio così chiamato appare nella rivolta [...] che nel 460 a. C. il dinasta libico Inaro, sostenuto da Atene, suscitò contro il dominio persiano in Egitto (Thuc., I, 110, 112; Herod., II, 140). Pare vivesse ancora nel 449. Suo figlio Pausiri riebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTINA – MANETONE – PERSIANO – AMIRTEO – BERLINO

KUBÍN, Otakar

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBÍN, Otakar (trascrizione francese Coubine) M. F. Kovarna Pittore e incisore, nato il 22 ottobre 1883 a Boskovice (Moravia). Affermatosi per la prima volta all'esposizione degli 8 (Praga), in quei [...] suoi quadri è palese l'influsso del Van Gogh. Stabilitosi definitivamente a Parigi, vi si acclimò talmente da venire addirittura consisiderato come uno dei rappresentanti della tradizione francese. Dai ... Leggi Tutto

AGAPETAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] castità. Nella Similitudine IX del Pastore di Erma, in cui la Chiesa è raffigurata come la Torre prossima al compimento, e le varie categorie di fedeli come le pietre, che il Pastore (angelo della penitenza) ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – APOLOGETICA – H. ACHELIS – PATRISTICA

THUTMOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]") Giulio Farina Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] dinastia. Il primo, 'a'ḫperrîe "Elevata è l'essenza del Ko di Rîe" (dal 1528 al 1498 a. C.), figlio di una Senesónbe punto di origine reale, salì al trono quale marito di Ahmóse, sorella uterina di Amenhótpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUTMOSI (1)
Mostra Tutti

OLOPAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOPAN (Olopen) Pio PASCHINI * Trascrizione cinese della parola siriaca rabban, "nostro signore" (ossia "monaco"), secondo alcuni; secondo altri invece della frase, anche siriaca, Allāhā-pnā, "Dio converte"; [...] è il nome di un antico missionario di cui parla la celebre stele scoperta nel 1625 a Singan-fu nella provincia dello Shen-si (Cina centrale). La pietra contiene una lunga iscrizione in cinese (1789 caratteri ... Leggi Tutto

TROTZKIJ, Lev Davydovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein) Fritz EPSTEIN Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] (governatorato di Cherson). L'attività svolta dal Tr. nelle associazioni di lavoratori della Russia meridionale condusse al suo arresto (1897); nel 1899 fu esiliato per quattro anni a Vercholensk (Siberia ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – MATERIALISMO STORICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTZKIJ, Lev Davydovič (4)
Mostra Tutti

trascrittoma

NEOLOGISMI (2018)

trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari [...] . (Bruno Dallapiccola, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 18, è Vita). - Adattato dall’ingl. transcriptome, a sua volta derivato dal s. transcript ‘trascrizione’. - Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 2001, p. 42, Cultura (Giovanni Maria Pace). ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – METABOLISMO – PROTEOMA – PROTEINE – CELLULA

LETVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETVIA Red. Trascrizione etrusca di Leda raffigurata con i figli su uno specchio. Bibl.: G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. IV, La mitologia figurata, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. [...] 65 ... Leggi Tutto

LETUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETUN Red. Trascrizione etrusca di Leda, che compare su uno specchio al museo di Chiusi, insieme ai figli. Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, I, tav. LXXVII; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. [...] IV, La mitologia figurata, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 65 ... Leggi Tutto

registrimonio

NEOLOGISMI (2018)

registrimonio s. m. Trascrizione degli atti di un matrimonio o di un’unione civile. • Dunque non è stato matrimonio. Lo chiamano «registrimonio»: «È una brutta parola efficace» dice Chiara. Sicuramente [...] è cacofonica, ma esprime pure, con una dolcezza ironica, «la tensione verso un valore negato, la nostra fatica di essere italiane». In Campidoglio Chiara e Alessia erano le più guardate, «ma solo perché ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – UNIONE CIVILE – CAMPIDOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrìvere
trascrivere trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali