• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [769]
Biologia [233]
Diritto [254]
Arti visive [266]
Storia [211]
Letteratura [187]
Religioni [163]
Medicina [126]
Diritto civile [122]
Lingua [115]

grammatica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] il medesimo codice contiene anche una trascrizione del De vulgari eloquentia di Dante). Il testo risulta copiato nel 1508 da un esemplare allora conservato a Firenze nella Biblioteca medicea, oggi perduto. Quando la breve Grammatichetta, nel XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE

PHAMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAMU M. E. Bertoldi Erronea interpretazione di una iscrizione su uno specchio etrusco da Bomarzo, ora al Vaticano (E. Gerhard, Etr. Sp., iv, p. 58, tav. 323; W. Helbig, Führer3, i, p. 380, n. 684). [...] La lettura esatta è Phanu, da intendersi come trascrizione errata (Vetter) o metatesi intenzionale (Körte) di Phaun, traduzione etrusca del nome greco ϕάων del beniamino di Afrodite. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2245 s., s. v.; ... Leggi Tutto

annali

Enciclopedia on line

Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata [...] , con interpolazioni, delle tabulae dealbatae esposte ogni anno dal pontefice nella Regia o piuttosto la trascrizione dei protocolli pontificali dei quali le tabulae sono i riassunti. Agli A. si collegano le opere degli annalisti romani. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: LUCIO CINCIO ALIMENTO – QUINTO FABIO PITTORE – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annali (1)
Mostra Tutti

deacetilazione

Dizionario di Medicina (2010)

deacetilazione Reazione chimica che spezza il legame tra un gruppo acetile CH3CO− e una molecola, catalizzata dall’enzima deacetilasi. Nella cromatina, la d. degli istoni fa sì che il legame tra queste [...] proteine e il DNA divenga più stretto, impedendo l’intervento dei fattori di trascrizione e reprimendo l’espressione genica. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – ESPRESSIONE GENICA – REAZIONE CHIMICA – CROMATINA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deacetilazione (1)
Mostra Tutti

Micerino

Dizionario di Storia (2010)

Micerino Faraone della IV dinastia egiziana (2532-2503 a.C.). Per lui fu costruita la più piccola delle piramidi del complesso di Giza. Questa doveva essere, tuttavia, anche la più preziosa, essendo [...] rivestita di lastre di granito e di calcare. Il nome M. è la trascrizione di Erodoto dell’egiziano Menkaura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – CALCARE – FARAONE – GRANITO – GIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micerino (1)
Mostra Tutti

morfogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

morfogenesi Processo che conduce al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; ha inizio al termine della gastrulazione (➔ embriogenesi). La m. dei vari organi [...] è determinata dall’azione di numerose molecole che stimolano la proliferazione cellulare (fattori di crescita, fattori di trascrizione, ormoni), dalle reciproche interazioni che si istituiscono fra i vari componenti dei singoli organi, e dalla morte ... Leggi Tutto

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a Roma nel 1515 e viene ospitato con la propria famiglia da E., che gli commissiona lavori di trascrizione, di traduzione, di commento. Stimolato dal suo autorevole patrono, Elia compone anche importanti opere grammaticali, ortografiche (Massoret ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] questa sommaria descrizione, si comprende come la ChIP permetta di ve-rificare o meno il legame di un fattore di trascrizione alle regioni regolatrici di un gene la cui sequenza è nota. Infatti, occorre avere a priori le informazioni necessarie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

grafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] tra le lettere, orientamento, ecc.), la seconda alle modalità di trascrizione delle parole, cioè alle scelte ortografiche (➔ ortografia). La locuzione grafia italiana indica il modo di trascrivere la lingua italiana. Dei cambiamenti del ductus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LIBRARIA SEMIONCIALE – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI – SCRITTURA CAROLINA – BRUNO MIGLIORINI

bidello

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, personale di servizio delle università (dal franco bidal «messaggero»). Nominati ogni anno per elezione, al loro stipendio si provvedeva con una speciale colletta cui partecipavano tutti [...] Avevano a capo un b. generale, con mansioni di vero e proprio funzionario dello Studio: provvedeva alla trascrizione e alla distribuzione dei testi universitari, s’interessava di determinate forniture, faceva da portavoce tra autorità accademiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 254
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrìvere
trascrivere trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali