Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] suo destino) e si attua attraverso modificazioni dei processi di espressione genica. A livello molecolare, gli attori del differenziamento sono quindi specifici fattori di trascrizione, attraverso i quali viene regolata la sintesi di specifici mRNA e ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] numerosi elementi che agiscono in cis e in trans sono coinvolti nella regolaziom dell'espressione genica, nel mitocondrio la trascrizione s basa esclusivamente sull'attività di una RNA-polimerasi costituita da due componenti: una subunità catalitica ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] detti geni omeotici. L'alterazione dell'espressione di geni codificanti fattori della trascrizione, o comunque proteine coinvolte nella regolazione dell'espressione genica (recettori e trasduttori), è stata indicata come la causa dell'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] e uno negli eucarioti, eRF1.
3. La regolazione della traduzione
Benché il controllo dell'espressione genica avvenga principalmente a livello della trascrizione, cioè regolando l'efficienza della sintesi degli mRNA, essa può essere controllata anche a ...
Leggi Tutto
retrovirus
Mariarita De Felice
Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] l’RNA a singolo filamento mediante un processo di trascrizione inversa, da cui deriva il nome retrovirus, viene trasformato del sistema immunitario che è alla base della Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
→ RNA; Terapia genica; Trasposoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4 mutazioni genetiche e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] nel DNA, la sua traduzione nelle proteine mediante il codice genetico e la trascrizione del DNA nell'RNA come livello principale di controllo dell'espressione genica.
Tuttavia, i dati che si andavano accumulando furono responsabili di un enorme ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] della cromatina è un parametro importante per la modulazione dell’espressione genica: se la cromatina è ripiegata più strettamente in una conformazione chiusa, la trascrizione può risultare difficoltosa o impossibile; se la cromatina si trova in ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] in genere nelle prime 200 basi a monte del sito di inizio della trascrizione, chiamati promotori, e segnali distali, che in genere si trovano qualche mantenere i corretti livelli di espressione genica in funzione della situazione fisiologica della ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] Drosophila e successivamente individuata anche in fattori di trascrizione presenti nei Mammiferi. L’omeodominio è codificato di legarsi a specifiche sequenze di DNA, regolando l’espressione genica. A differenza di quanto detto in precedenza, il motivo ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...