In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] repressione e di d. negli organismi superiori non si hanno informazioni definitive. In ogni caso, la modulazione dell’azione genica è un fenomeno generale ed è requisito primo per il differenziamento cellulare che si attua durante lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Ansley, Nebraska, 1910 - Pasadena, Calif., 1996); è stato prof. di biologia (1946-81) al California Institute of Technology. Ha studiato il fenomeno della repressione e derepressione [...] principali della repressione del DNA nel processo di trascrizione. Ha fornito anche importanti contributi alla comprensione del ruolo che svolgono alcuni ormoni nel determinare la derepressione genica sia in cellule vegetali sia in quelle animali ...
Leggi Tutto
Processo durante il quale l’enzima RNA polimerasi continua la trascrizione dell’RNA, non riconoscendo il segnale di termine. Può intervenire sulla regolazione dell’espressione genica o prevenire un errato [...] termine della trascrizione. ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] coinvolgere proteine chiave, come alcuni fattori di trascrizione. Il fatto che queste stesse proteine siano s. uno strumento potenzialmente molto efficace per eseguire una terapia genica di successo. Nell'ambito della 'percezione' mediatica sull'uso ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] attivo, o inducibile, se si vuole accendere o spegnere la trascrizione del gene in particolari momenti nel corso dello sviluppo embrionale la sostituzione mirata di geni endogeni.
Trasferimento genico mediato da retrovirus. - Entrambi i metodi ...
Leggi Tutto
PARDUE, Mary Lou
Marco Vari
Biologa statunitense, nata a Lexington (Kentucky) il 15 settembre 1933. Professore associato dal 1972 al 1980, è attualmente professore di Biologia presso il Massachusetts [...] a livello del centromero. In alcuni lavori sulla regolazione genica, P. ha analizzato la funzione dell'ecdisone, ormone complesso ormone-recettore si lega alla cromatina e regola la trascrizione di geni specifici (risposta primaria). I prodotti di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che il primo passo della cascata genica sia l'espressione di geni precoci immediati (IEG, Immediate Early Genes), una classe di geni che mostra un rapido e transitorio aumento della trascrizione indipendenti dalla sintesi proteica. È stata avanzata ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che nella fisiologia riduce l'efficienza del trasferimento genico negli animali da allevamento. I pronuclei di sembrerebbero particolarmente adatte a essere clonate, visto che la trascrizione del genoma embrionale non comincia prima dello stadio a 8 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4 mutazioni genetiche e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] nel DNA, la sua traduzione nelle proteine mediante il codice genetico e la trascrizione del DNA nell'RNA come livello principale di controllo dell'espressione genica.
Tuttavia, i dati che si andavano accumulando furono responsabili di un enorme ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...