Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o pseudo-tipo, denominato MSV (MLV) per indicare che il materiale genico è di virus sarcomatoso e l'envelope è di virus leucemico con un enzima, la transcriptasi inversa, che determina la trascrizione dell'RNA virale in DNA; la dimostrazione che il ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e degli organismi. Ciò implica, sostanzialmente, la trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA in un composto intermedio a un livello di base, forse nella regolazione dell'azione genica, o della sintesi delle proteine. Alcune molecole, di cui è ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] un DNA ‛extragenico', che non contiene geni. Il rapporto tra DNA genico e DNA totale di un organismo varia molto: si stima che nell' DNA (v. Lewin, 1994). Dopo la fine della trascrizione i nucleosomi rimangono irregolari per qualche tempo, ma entro ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] alla doppia elica dei fattori trascrizionali e dell'apparato generale della trascrizione, determinando, di conseguenza, una generale inibizione dell'espressione genica. L'attivazione trascrizionale è, quindi, generalmente preceduta o accompagnata da ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] e uno negli eucarioti, eRF1.
3. La regolazione della traduzione
Benché il controllo dell'espressione genica avvenga principalmente a livello della trascrizione, cioè regolando l'efficienza della sintesi degli mRNA, essa può essere controllata anche a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapia genica anticancro sarà praticata nel 1991.
La prima scoperta di resti di uova e ognuno di questi geni codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di essa, è sufficiente per ottenere alti livelli di trascrizione di una qualunque sequenza di DNA fusa immediatamente a ma può essere connesso a possibili fenomeni di silenziamento genico dovuto a soppressione senso ed essere causato dagli elevati ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] casi l'effetto regolatore si esercita al livello della trascrizione. In innumerevoli altri casi sia nei Procarioti sia (q o 1−q prossimi allo zero), il cambiamento di frequenza genica sarà assai piccolo a prescindere da quanto forte sia la selezione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cambiamento nella conformazione del DNA, favorendo l'associazione dei fattori di trascrizione. Questa scoperta evidenzia il ruolo della cromatina nella regolazione dell'espressione genica.
Descritto il ruolo del gene Xist nello sviluppo del topo. Il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] virulenza che fa ritenere che tale caratteristica sia legata a meccanismi genici di controllo: amplificazione del gene, riarrangiamento della sua struttura e velocità di trascrizione.
BIBLIOGRAFIA
Alonso De Velasco, E., Verheul, A. F. M., Verhoef, J ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...