Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] due α o il gene ε).
Da questo tipo di fusione genica non viene generata nuova variabilità idiotipica: una volta fabbricatosi il contiene le regioni μ e δ, formando così un'unità di trascrizione costituita da VH, μ e δ, inframezzata da una serie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapia genica anticancro sarà praticata nel 1991.
La prima scoperta di resti di uova e ognuno di questi geni codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] oncogeni) sono presenti normalmente; una loro alterazione o trascrizione anomala si accompagna a quel complesso di trasformazioni corrispondono sostanzialmente a una fase di derepressione genica che consente l'espressione fenotipica di molecole ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di essa, è sufficiente per ottenere alti livelli di trascrizione di una qualunque sequenza di DNA fusa immediatamente a ma può essere connesso a possibili fenomeni di silenziamento genico dovuto a soppressione senso ed essere causato dagli elevati ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] casi l'effetto regolatore si esercita al livello della trascrizione. In innumerevoli altri casi sia nei Procarioti sia (q o 1−q prossimi allo zero), il cambiamento di frequenza genica sarà assai piccolo a prescindere da quanto forte sia la selezione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cambiamento nella conformazione del DNA, favorendo l'associazione dei fattori di trascrizione. Questa scoperta evidenzia il ruolo della cromatina nella regolazione dell'espressione genica.
Descritto il ruolo del gene Xist nello sviluppo del topo. Il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] virulenza che fa ritenere che tale caratteristica sia legata a meccanismi genici di controllo: amplificazione del gene, riarrangiamento della sua struttura e velocità di trascrizione.
BIBLIOGRAFIA
Alonso De Velasco, E., Verheul, A. F. M., Verhoef, J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] tumorale piuttosto che come un oncogene dominante.
Le fusioni geniche identificate nelle neoplasie maligne delle cellule ematopoietiche spesso implicano fattori di trascrizione; tuttavia sono state identificate anche fusioni con proteine che ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tumorale piuttosto che come oncogene dominante.
Le fusioni geniche identificate nelle neoplasie maligne delle cellule ematopoietiche implicano, in genere, dei fattori di trascrizione; tuttavia sono state anche identificate fusioni con proteine ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] Il processo che porta dall'RNA al DNA è conosciuto come trascrizione inversa; avviene solo in certe classi di virus a RNA, chiamati evento diventa più evidente quando consideriamo questa duplicazione genica come un meccanismo per creare le basi dell ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...