Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] cellula che trasmettono (o trasducono) i segnali, molecole (fattori di trascrizione) che ricevono i segnali nel nucleo e lì, a loro loro ambiente organismico. Il trasferimento genico, che ha portato alla terapia genica di malattie ereditarie, deve ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] compreso. Per esempio, il codice genetico e molti dei macchinari cellulari coinvolti nella replicazione, trascrizione, traduzione e regolazione genica sono essenzialmente identici in tutti gli organismi eucariotici e in molti casi i geni responsabili ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] nome di cascate proteiche. In questo modo un’alterazione genica influenza l’output della cascata proteica e quindi il della regolazione cellulare (la polimerasi stessa e i fattori di trascrizione sono proteine, così come i cromosomi attorno a cui si ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] che sono nell’uomo all’origine di malattie o sindromi. Negli eucarioti, il controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione dipende da numerosi fattori che condizionano l’attività della RNA-polimerasi II. Esistono, per esempio, proteine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] da modificazioni della sintesi proteica, oggi diremmo dalla modulazione ambientale della regolazione dell’espressione genica, delle funzioni di trascrizione.
Più recentemente, negli anni Ottanta, Eric Kandel ha dimostrato elegantemente in una serie ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] insieme i dati di gene profiling e di interazione tra fattori di trascrizione e DNA, si è cominciato a comprendere meccanismi fondamentali che regolano l’espressione genica nella fisiologia e nelle patologie. In breve la ChIP richiede: (a) di ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] ). Nel frattempo si delineava il concetto di espressione genica, cioè il processo attraverso cui l’informazione contenuta cianuro di sodio, con antibiotici inibitori specifici della trascrizione e della traduzione (On protein synthesis during the ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] la prima procedura medica al mondo mirante alla terapia genica delle malattie
ereditarie, usando cellule staminali come vettori la scoperta che l’attivazione di quattro fattori di trascrizione è in grado di indurre la
pluripotenza in cellule di ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] ’espressione contenevano quindi regioni adatte al controllo della trascrizione (promotori) in batteri in modo da garantire retrovirali, essi sono i vettori più comuni per la terapia genica e offrono molti vantaggi: si basano su virus umani che ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] nucleo, nella sintesi proteica e nella regolazione dell’espressione genica. Solo in alcuni virus (virus a RNA) l’RNA doppio filamento (dsRNA, double strandRNA)
In conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche del DNA oppure mediante copiatura ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...