RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] controllano l’espressione dei geni sia a livello della trascrizione (per es., formazione di eterocromatina e metilazione del notare, tuttavia, che il meccanismo di RNAi diminuisce l’espressione genica ma non l’abolisce. L’RNAi è diventato il metodo ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sue caratteristiche, dal quale sono risultate evidenti le omologie geniche con le specie note di Bartonella, il batterio fu il cui prodotto proteico è essenziale per l'inizio della trascrizione; e il gene rev (regulator of virion expression), la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] 'attivazione di diversi meccanismi (insulti diretti al DNA, un'anormale trascrizione genetica, ecc.) possono essere causa di insorgenza del cancro la che include mutazioni multiple su più sequenze geniche. Tale insieme di dati suggerisce che il ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che il primo passo della cascata genica sia l'espressione di geni precoci immediati (IEG, Immediate Early Genes), una classe di geni che mostra un rapido e transitorio aumento della trascrizione indipendenti dalla sintesi proteica. È stata avanzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] accese dalle prospettive aperte negli anni Ottanta dalla terapia genica, cioè dalla possibilità di inserire materiale genetico (DNA a modificazioni del codice genetico oppure a errori di trascrizione e di traduzione dell’informazione o a errori della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che nella fisiologia riduce l'efficienza del trasferimento genico negli animali da allevamento. I pronuclei di sembrerebbero particolarmente adatte a essere clonate, visto che la trascrizione del genoma embrionale non comincia prima dello stadio a 8 ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] molto sicure, derivate da dati sulle proteine o l’espressione genica. Le reti sono rappresentate come grafi, in cui i problema. I siti individuati sono capaci di legare i fattori di trascrizione in vitro, ma non è detto che lo facciano all’interno ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] subisce una seconda mutazione.
La proteina p53 è un fattore di trascrizione, l’espressione e l’attività del quale sono indotte da vari come Bcl-2 è stata ottenuta attraverso il silenziamento genico di Bcl-2. Attualmente è in fase di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] regoli la struttura della cromatina e quindi l’espressione genica in maniera molto vasta. Inoltre, si ipotizza nucleo, dove il complesso β-catenina-Bcl9-2 lega i fattori di trascrizione Lef e Tcf, causando così l’espressione di geni bersaglio, tra ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] È anche un meccanismo di difesa della cellula qualora materiale genico di origine, per es., virale debba essere distrutto. Si come la proliferazione e il differenziamento cellulare, la trascrizione, il metabolismo e l’apoptosi utilizzando l’ATP ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...