Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] (WC-2) funzionano da elementi positivi, che promuovono la trascrizione del gene orologio frq, mentre WC-1 funziona anche da fotorecettore
Tuttavia, nei Mammiferi, eventi di duplicazione genica hanno prodotto una ridondanza di informazione genetica, ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] cromosoma. In particolare, in Saccharomyces cerevisiae, un fattore di trascrizione, RAP1, sembra essere la principale proteina in grado di la perdita di eterozigosi e l'amplificazione genica. L'attivazione della telomerasi e la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] . In genere recettori di questo tipo sono anche regolatori della trascrizione e in seguito al legame con il loro ligante traslocano nel nucleo dove modulano l'espressione genica. Nel caso degli ormoni liposolubili, quindi, la trasduzione del segnale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] trasmissione e nella trasduzione dei segnali che stimolano la crescita cellulare, nell’attivazione della trascrizione (espressione genica), nel differenziamento cellulare, nell’inibizione e nell’induzione della morte cellulare programmata (apoptosi ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] postsinaptico e ne influenzano non solo lo stato elettrico, ma anche e soprattutto i processi di trascrizione e traduzione genica con conseguenti modificazioni a lungo termine. La varietà dei recettori per i neurotrasmettitori aumenta ulteriormente ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] denominato induzione e si attua attraverso un aumento della trascrizione dei geni responsabili della sintesi degli enzimi. Un’ o epigenetica, dovuta cioè all’alterazione della espressione genica da fattori ambientali come lo stress. Le variazioni ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] della cellula addetti alla replicazione, alla riparazione, e alla trascrizione dei geni. Nei Batteri e negli Archea è presente . È questo un meccanismo citologico di compensazione del diverso dosaggio genico tra il cromosoma X e quello Y: in tal modo ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] microambiente, dove l’azione dei fattori intrinseci che regolano le c. s. n. (fattori di trascrizione e regolatori dell’espressione genica) converge con l’azione di fattori estrinseci, segnali molecolari tra cellule a contatto e segnali molecolari ...
Leggi Tutto
clonazione
clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] nel corso dello sviluppo normale due eventi concorrono a regolare l’attività genica: l’imprinting di alcuni geni e le modificazioni a carico degli istoni in un andamento abnorme dell’attività di trascrizione. Questo è stato evidenziato per decine di ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] dovuta a mutazioni geniche che seguono una trasmissione ereditaria di tipo mendeliano. In genere la mutazione genica si associa inibire il sistema ubiquitina-proteosoma, compromettere la trascrizione del DNA, aumentare i livelli di stress ossidativo ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...